Allora, vorrei chiarire nel dettaglio. Supponiamo che io abbia un metabolismo basale di 1000 calorie e supponiamo che io faccia un pasto unico nella giornata. Se io mangio 1100 calorie il surplus calorico mi spingera' ad ingrassare, se ne mangio 900 il deficit calorico mi spingera' a dimagrire. Fin qui e' tutto giusto. Parliamo del secondo caso: queste 900 calorie le introduco tutte attraverso proteine, il che equivale a dire mangiare (sparo una quantita' a caso) 500 gr di carne. Tale quantita', pero', contiene (sparo un'altra quantita' a caso) ben 100 gr di proteine. Ora, se esiste un limite di assorbimento delle proteine, ossia se il mio corpo, ad esempio, non assimila piu' di 28 gr di proteine di quelle 100 che gli sto dando, le restanti 72 verranno convertite in zuccheri e utilizzate come energia. Giusto? Quindi lo stesso effetto dimagrimento potrei ottenerlo mangiando diversamente, ossia mangiando anche carboidrati e grassi in modo che io riesca a fornire al mio corpo 28 grammi di proteine (tanto in piu' non sarebbero assorbite) e una certa quantita' di carboidrati e di grassi, cosi' saranno questi ultimi due a venir utilizzati come energia al posto della conversione delle proteine e otterro' meno lavoro sugli organi interni. Ok?



Rispondi Citando
Segnalibri