Ok... Ok... Calma... Respiro... Andiamo per gradi... Forse ho sbagliato io essendo troppo fiscale e non permettendoti di chiarire i tuoi dubbi... Ti sei meritato una risposta chilometrica:
LA QUESTIONE DELLE "MELE"
Per quanto riguarda le mele, la mia domanda è stata del tutto fuori luogo dato che non ho considerato le stesse mele da te considerate (quelle senza buccia). Essendo già abbastanza difficile essere precisi con il quantitativo calorico degli alimenti, risulta addirittura impossibile confrontare i nostri dati se parliamo di alimenti diversi. Esistono circa 7000 varietà di mele di diversa origine nei vari paesi, differenti per colore, consistenza, sapore e contenuti (fonte: wikipedia). Io ho preso i primi valori che mi sono capitati per le mani senza considerare la differenza fra i valori da te considerati nei giorni ON e nei giorni OFF.
Da lì risulta che: 2055kcal (ON) -1795kcal (OFF) = 260kcal (in base alle mele da te prese in considerazione).
Personalmente, tralasciando le calorie effettive di queste stramaledettissime mele, trovo assolutamente inefficace prendere in considerazione due semplici frutti per poter differenziare i giorni ON (giorni in cui ci si allena e dunque si presuppone che il dispendio calorico o alimentare sia più elevato) e i giorni OFF (giorni in cui si dovrà evidentemente ridurre il carico alimentare per evitare di immagazzinare in massa grassa quanto rimane di superfluo).
I VALORI NUTRIZIONALI DEGLI ALIMENTI E LE CALORIE
Il primo a scoprire e a studiare il potere calorico degli alimenti fu Wilbur Atwater. E' per colpa sua che noi adesso, grazie a Dio, cerchiamo e leggiamo con attenzione le etichette dei cibi; quelle odiatissime, stramaledettissime tabelle che noi chiamiamo "valori nutrizionali degli alimenti" sono opera sua. Atwater non poté che evincere dai suoi esperimenti che i macronutrienti (proteine, grassi e carboidrati) avevano contenuti energetici diversi. Salvo le diverse, (a volte insignificanti) oscillazioni, si sono raggiunte le seguenti, comode conclusioni:
CALORIE DEI CARBOIDRATI = 4 Kcal per grammo.
CALORIE DEI GRASSI = 9 Kcal per grammo.
CALORIE DELLE PROTEINE = 4 Kcal per grammo.
Ovviamente siamo di fronte a dati indicativi. Dico indicativi non perché non siano attendibili, ma perché possono esserci piccole variazioni. Ho detto piccole variazioni.
Per calcolare il potere calorico di un determinato alimento, stabilite le quantità esatte di macronutrienti, basta fare:
calorie totali (in kcal) = 4*(g proteine + g carboidrati) + 9 * (g grassi)
Se i valori sono simili, parlo di 5/6kcal come le tabelle da te portate su ste ***** di mele, non c'è di che preoccuparsi.
Se i valori risultano essere di gran lunga differenti fra macronutrienti e potere calorico è evidente che qualcuno non riesce a fare bene i conti.
I macronutrienti che hai presentato tu non sono "POSTATI A TUO PARERE". Seguono anche loro la regola del 4-9-4.
Se io moltiplico i valori dei tuoi macronutrienti e il potere calorico è differente di quasi 1000kcal è CHIARO, ***** E' CHIARO, che:
1- Le tue tabelle su internet fanno male i conti.
2- Hai riportato solamente i valori calorici degli alimenti e li hai sommati portandoti dietro l'errore del calcolo del macronutriente fatto male.
3- Hai fatto qualche altro pasticcio.
Mi segui adesso?
204,3 grammi di proteine al giorno
Pesi 60kg. Devi togliere la ciccia. Hai la BF (BodyFat-MassaGrassa) al 18%. Ne segue che hai circa 10kg di massa grassa addosso.
Con 204,3 grammi di proteine al giorno assumi 3,5g di proteine per chilo di peso.
Ci siamo?
Leggi qua: http://www.my-personaltrainer.it/nut...-proteici.html
E poi stampati sto schema:
Amico, io ci ho provato... Se non ci capiamo è evidente che non siamo sintonizzati sulla stessa frequenza. Trai le tue conclusioni e che i risultati possano darti ragione e darmi torto.
Segnalibri