ciao a tutti.
oggi mentre ero dal fisioterapista stavo sfogliando alcune riviste di bb - chiedo venia, non ne ricordo i titoli. fermo restando che so bene di non dovere prendere per oro colato tutto ciò che viene scritto, ho letto un articolo secondo me interessante, ma che mi ha anche un pò "preoccupata", RIguardante la differenza dello sfruttare la finestra anabolica in uomini e donne. in particolare, l'autore citava studi fatti somministrando proteine nell'immediato postwo a uomini e donne. i risultati? nell'uomo, la ricarica provoca un aumento effettivo del muscolo (per le cause che vi sono ben note), mentre nella donne, assumere proteine e carboidrati entro due ore dal wo aveva solo l'effetto di bloccare il processo di utilizzo dei grassi come energetici. in poche parole, non solo non vi era nessun guadagno in termini di crescita muscolare, ma vi era altresì un effetto deleterio per quanto riguarda il grasso corporeo, che veniva accumulato invece che "smaltito", diciamo, perchè usato per la riparazione dei tessuti.. per l'energia.. e cose così (adesso, chiedo scusa ma non so esattamente cosa succeda a livello "scientifico", quindi non prendete per certa questa cosa, ma il senso dell'articolo, in generale, sono certa di averlo capito correttamente, credo cmq che il processo "bloccato" fosse quello di ossidazione dei grassi). in conclusione, l'autore consigliava alle donne di assumere un postwo solo due ore dopo l'allenamento, andando ad aumentare nel corso degli altri pasti i carbo e le pro che non si prendono nel postwo.

qualcuno ha mai sentito parlare di questa cosa?
volendo seguire questo approccio, sarebbe sensato andare a fare più pasti e più carichi nei giorni di scarico dalla palestra, aumentando il quantitativo di pro assunte nel giorno subito seguente, riducendole invece nel giorno del wo?