Io mi domando perchè si faccia sempre casino con i termini.
Il metabolismo, inteso come quello basale di sicuro non lo "stuzzico" con gli allenamenti. Tenuto conto che il metabolismo è quello che consuma il corpo per sopravvivere, semmai l'allenamento varia la termogenesi indotta dall'attività fisica e quindi varia sicuramente il fabbisogno calorico giornaliero alzandolo.
Il metabolismo basale (e sottolineo basale) per variarlo devo prima avere una sensibile variazione della composizione corporea, i tessuti attivi come i muscoli se aumentano costringono il corpo ad un aumento del metabolismo basale anche a riposo mantenere in vita 90kg di carne costa di più che mantenerne in vita 60. Ma se io perdo 2kg probabilmente li ho persi di massa grassa quindi il mio metabolismo quello era e quello rimane... anzi al limite sarà leggermente calato.
Inoltre quando si dimagrisce se c'è una cosa che dimunuisce proporzionalmente è proprio il consumo globale di calorie, perchè il corpo che non è idiota quando gli do meno da mangiare tende ad ottimizzare i consumi energetici in funzione di quello che gli si da. Ecco perchè si fa in fretta a passare dal 20% al 12% di bf ma quando voglio andare sotto al 10% devo sputare sangue...
POi magari mangio pure di meno, e così anche la termogenesi alimentare cala e quindi sicuramente il metabolsimo non lo tocco.
Comunque perdere peso è molto semplice, come dice bene spitfire non li hai persi di certo solo di grasso ma almeno 1/4 se non di più sono muscoli. Non si scappa è fisiologia umana e i bber ogm ancora non esistono... per ora