nell' allenamento della forza, l'utilizzo di carichi massimali ( o submassimali come nel metodo degli sforzi ripetuti) impegna molto il SNC per cui l'adattamento è di tipo neuronale e l'ipertrofia (miofibrillare)funzionale che ne scaturisce è secondaria
l'allenamento per l'ipertrofia, produce un adattamento metabolico.
la quantità ed il tipo di UM reclutate dipende dalla % di carico rispetto 1RM e dal tempo sotto tensione, da qui avremo:
UM reclutate e affaticate (allenate)
UM reclutate ma non affaticate (non allenate)
UM non reclutate