Dipende da cosa intendi per seri, di sicuro non certo per diventare un bodybuilder professionista, nè tanto meno è questo il mio obbiettivo. Di star bene con me stesso e con la mia immagine allo specchio sì
Se calcoli ho iniziato a 15 anni e solo negli ultimi 12 mesi ho cominciato a vedere buoni cambiamenti, forse per l'età raggiunta, per il tempo che posso dedicare alla palestra in quanto finito il liceo, forse per il maggior impegno e la maggiore attenzione con cui mi sono interessato a questa disciplina (e per attenzione intendo letture, conoscenza di strategie per pianificare un buon allenamento, alimentazione controllata e per molti anni assente, nel senso che mangiavo più o meno accuratamente ma senza conoscere gli effetti di un sovradosaggio di carboidrati ad esempio o cosa potesse comportare una carenza di proteine- ma avevo 16 anni e la palestra per me era un posto in cui sfogarsi e magari mettere su qualche muscolo, ma nulla di più- , ecc.)
Ad ogni modo ho calcolato che nell'arco della giornata, vuoi per l'università, vuoi per la mancanza di tempo, non riesco ad assumere i circa 140 g. di proteine che il mio peso dovrebbe impormi e da ciò la decisione di provare la strada dell'integrazione alimentare. Potreste, ora che sapete la mia storia, rispondermi circa l'assunzione dei ramificati e i momenti migliori in cui assumere le proteine in polvere durante la giornata? Grazie a tutti, ciao![]()




Se bruci ancora un pò diventi trasparente
Rispondi Citando
Segnalibri