ciao 4ca, sono d'accordo con te su questo discorso, però tocci e vari hanno anche un grande merito, il metodo che lui e altri sostengono di certo non è assoluto, però è decisamente migliore di quelli che vanno ancora per la maggiore nelle palestre(almeno quelle italiane). Grazie a lui in pochi anni vi è stato un "avanzamento" nella conoscenza media da parte di noi BBer della domenica che Mentzer non aveva fatto ottenere(forse perchè non erano quelli i suoi obbiettvi) In italia soprattutto ci si trova a dover combattere contro una realtà di faciloneria e superficialismo, io frequento scienze motorie, un' università c....o!! eppure i nostri professori ci dicono che dopo l'allenamento bisogna mangiare la pizza(per fare un esempio)non sò se capisci ciò che voglio dire, ti dicono delle cose assurde, non te ne danno una spiegazione, forse tocci usa termini scientifici non avendo le necessarie competenze, ma almeno lui capisce e cerca di far capire l'importanza di motivare le argomentazioni in modo scientifico(forse lo fà solo per rendersi + credibile ma intanto fà una cosa positiva). Riguardo alla competenza ti posso dire che comunque quando si parla di Biochimica o fisiologia tutto si può dire e soprattutto tutto si può raccontare a chi ha conoscenze approssimative)(La maggior parte dei fisologi etc ha conoscenze che si possono definire approssiamative). Uno stimato fisiologo dice una cosa, un'altro ancora + celebre di lui dice tutto il contrario e tutti e due hanno prove scientifiche. Esempio discorso sul cortisolo, ormone letale per il bber ma allo stesso tempo fondammentale, due dottori potrebbero sostenere cose opposte avendo entrambi ragione. E' difficile avere una verità assoluta, la scienza non è esatta, è sempre questione di misure, il problema è che manipolando le misure, omettendo dettagli, una stessa sostanza in due test può dare risultati opposti e quindi è facile per chiunque procurarsi un test che avvalora la propria tesi e quindi far credere alla gente comune ma anche ad altri studiosi etc ciò che si vuole. E' quindi praticamente impossibile anche per uno studioso sapere cosa funziona e cosa no, cosa è efficacie e cosa no, figuriamoci per noi bber principianti, noi tiriamo sù quello che ci dicono sui giornali, o sui libri, quello che ci dice la gente che parla in modo chiaro, ed è già una fortuna che finalmente ci sia qualcuno che dice le cose +o- come stanno e in modo comprensibile(il modo di porsi è dettato dall'esigenza di farsi seguire, che poi dietro ci siano interessi economici è scontato). Quel che ti voglio dire in sostanza è che nel BB tutto ciò che si sente è incerto, può valere per molti ma mai per tutti, la scientificità è un grosso aiuto, ma ancora nessuno può dire cosa è di certo vero e cosa no, magari uno può credere in buona fede di avere ragione, ma la vera conoscenza è di pochi nel mondo e chissà forse nemmeno uno di questi pochi si è interessato a come poter aiutare della gente a mettere su massa, probabilmente tutti i grandi teorici del BB sono stati solo ragazzi grossi che conoscevano approssimativamente qualche concetto scientifico valido entro certi limiti e ci hanno tirato fuori una teoria + o- valida ma di certo nessuno di loro aveva conoscenze approfondite. Tu stesso mi hai detto di non dare retta a concetti che vengono sostenuti non solo da molte persone che scrivono di BB e sono suggeriti dal buon senso, ma che vengono proposti anche in altri sport a livello di nazionale intorno ai quali molte persone studiano(ti porto l'esempio dell'atletica e del taekwondo che sono sport che ho praticato ad alto livello). e allora perchè dovrei credere a te e non a loro? (dico per fare un esempio non per mettere in dubbio la tua competenza) E' difficle farsi un idea quando tutti dicono il contarrio degli altri. Nel BB tutti dicono"ma lascia stare quello che dice lui, fai come ti dico io" e nessuno saprà mai chi ha ragione, alla fine ognugo ne segue uno e spera di aver preso quello giusto.
Segnalibri