Ciao a tutti, vorrei aver chiaro una volta per tutte quali differenza comporta un allenamento con un numero di 5-6 serie ma con solo 3-4 esecuzioni usando un carico del 90% del massimale, e un allenamento di 3 serie con 10-12 ripetizioni usando un carico pari al 50-60% del massimale.
Quali sono i risultati nel medio-lungo termine allenandosi in un modo piuttosto che nell'altro? E' giusto alternare nell'allenamento settimanale i due metodi? E infine ultima domanda: vedo in plaestra ragazzi che eseguono una sola ripetizione usando un peso pari al 100% del proprio massimale. A cosa "serve" quest'ultima tipologia di esercizi?
Per favore vorrei avere una risposta precisa, è da 3 anni che frequento palestre ma nessuno è stato in grado di darmi una spiegazione che poi corrispondesse con quella di un altro trainer, quindi attualmente sono un po' confuso
Ringrazio in anticipo, ciao