somo io ritengo che tu sia il più competente nel campo teoricoscientifico, non era provocatoria la mia affermazione! ritengo che tu possa inirizzare il 3d con qualche spunto medico, o simili.
cmq, che ne pensi di questo ulteriore risvolto?:
ammettiamo (per esempio e senza calcoli) che nello spuntino postWO sia introducibile al max (per non sintetizzare grasso) una quantità di carboidrati (tralascaimo anche il discorso su carichi glicemici e Co) di 80g. con 30 min di aerobica dopo invece di 120. nel secondo caso avremmo un risposta insulinica a 120, per un quantitativo di glucosio corrispondente agli 80g di carbo restanti, il chè dovrebbe consentire uno stato anabolico maggiore! il vantaggio sarebbe quello di ovviare il bivio +carbo+insulina+muscoli+adipe, -carbo-insulina-muscoli-adipe
l'unico problema potrebbe essere quello per cui il nostro corpo utilizzerebbe per l'aerobica i grassi, dunque il glucosio ematico rimarrebbe inutilizzato.
E qui ci vuoi tu! se siamo ormai settati sull'utilizzo dei grassi, ed introduciamo nuova energia sotto forma di zuccheri che succede?
nel complesso che ne pensi di questo ragionamento?
P.S.
AUGURI A TUTTI![]()



Rispondi Citando
Segnalibri