La domanda è sempre in voga, e ciclicamente ritorna.
La calvizie di natura androgenica è mediata dal complesso recettori-DHT (dihidrotestosterone) nel cuio capelluto.
Questo significa che devono essere presenti entrambe le condizioni per il verificarsi del fenomeno.
Se è presente uno solo dei due fattori non accade nulla.
La popolazione recettoriale sensibile al dht è prestabilita geneticamente, quindi è determinante il fattore predisposizione.
I prodotti che POSSONO incidere sul cuio capelluto sono il testosterone (in realtà a causa della sua conversione in Di-idrotestosterone in cui tramite un'azione enzimatica attuata dal 5-a-reduttasi il testosterone perde una catena ci 5 atomi di idrogeno diventando, appunto, DHT) e tutti i derivati sintetici del DHT come lo Stanazololo, il Dromostanolone, l'Ossimetolone e altri.
In Alcuni casi si può verificare il fenomeno del paradosso, come nel caso del Metenolone (Primobolan) in cui a basse dosi contrasta la caduta dei capelli, agendo come antagonista del DHT sui recettori, nei bulbi piliferi.
Per'altro, ad alte dosi, può diventare un killer per i capelli, comportandosi anche più aggressivamente del DHT stesso.
Le azioni da intraprendere sono da attuarsi alla radice del problema e non di natura sintomatica con prodotti ad uso topico (Minoxidil) suggeriti da Anthony.
Nel caso del testosterone e i suoi più immediati derivati (vedi methandrostenolone) è efficace, ma neanche tanto, una terapia con finasteride o durasteride, farmaci che consentono di ridurre significativamente la quantità di enzima reduttasi, responsabile, come detto prima, della conversione del testo in DHT.
Questi farmaci agiscono in maniera indiretta anche con altri derivati del DHT, ovviamente con scarso successo.
Un'altra minaccia può essere data dall'incauta associazione di finasteride e Nandrolone (a dir la verità tutti i derivati del 19-nor-testosterone, es Trenbolone) in cui si verifica una parziale conversione da nandrolone a di-idronandrolone (DHN) un derivato che sembra essere particolarmente aggressivo sui capelli, molto più del DHT. Ma su questa presunta aggressività non ho mai trovato alcun riscontro scientifico.
Per la mia esperienza posso dire che il fenomeno della caduta dei capelli è estremamente rara.
In realtà mette in moto, anticipa, un qualcosa che, verosimilmente, sarebbe accaduto comunque.
Altrimenti dovrebbero essere tutti pelati, specie io e 4ca.
Spero di essere stato esustivo considerato che con argomenti del genere è difficile rimanere particolarmente chiari.
Segnalibri