Citazione Originariamente Scritto da MANGUSTO Visualizza Messaggio
Passo allora alla domanda successiva: cosa cambia ra i vari processi, scambio ionico, micro/ultra filtrazione ecc?

Cioè vorrei capire nello specifico le varie metodologie che vantaggi e che svamtaggi hanno, non solo pr quanto riguarda il valore finale della proteina ma anche per il discorso che facevo prima.

Grazie


Il processo manufatturiero delle proteine del siero del latte concentrate micro ultrafiltrate utilizza una combinazione di membrane filtranti, un procedimento di essiccamento a basse temperature e di successiva pressione. In conseguenza si ottiene una non invasiva separazione delle proteine che mantengono le loro funzioni naturali ed i tipici valori nutrizionali anche dei suoi microcomponenti nobili (lattoferrina, Beta lattoglobulina, Alphalattalbumina, Bovine serum albumin ,Immunoglobulina G Glycomacropeptide).

Nel metodo di produzione a scambio ionico le molecole proteiche sono rimosse dal siero liquido attraverso un procedimento di legame chimico con speciali resine .
In sintesi tale procedimento denatura parzialmente le proteine così ottenute che perdono proprio i componenti nobili che rendono efficaca ed utile l'integrazione stessa di tale prodotto