Io avrei una curiosità sulla variazione della glicemia in seguito alla digestione di sostanze con un determinato indice glicemico.
Se non sbaglio l'innalzamento della glicemia è legato non solo all'indice glicemico, bensì anche alla quantità: ad esempio (uso dei valori a caso) credo che 50g di fruttosio (a basso IG) aumentino maggiormente la glicemia rispetto a 10g di destrosio (ad alto IG). Di conseguenza il fatto di mangiare durante la giornata cibi a basso IG è un concetto relativo, perchè se io mi mangio 200g di riso integrale, per quanto l'IG possa essere basso la quantità è elevata, quindi avrò comunque un sensibile innalzamento della glicemia.
Ho detto una caxxata?