Bè è importante la sequenza ma anche gli accoppiamenti muscolari nelle varie sedute.
Ad esempio se fai deltoidi e tricipiti non avrebbe senso allenare poi i pettorali, perchè ad esempio nella panca entrano in gioco oltre al gruppo muscolare che interessa allenare direttamente (nell'esempio il petto) anche i gruppi muscolari minori e di supprto oltre a quelli stabilizzatori, quindi in primisi deltoidi (spalle) e tricipiti che già si troverebbero affaticati e quindi potresti non fornire un giusto stimolo al petto....c'è da dire però che molti utilizzano la tecnica del pre-esaurimento, allenare quindi, riferendoci proprio all'esempio i tricipiti prima del petto nel caso in cui si tenda a spingere più con questi che con i pettorali evitando che si raggiunga l'esaurimento muscolare nella panca non perchè il petto ha dato il massimo ma perchè sono i tricipiti l'anello debole del discorso, oppure è anche vero che si potrebbero allenare muscoli antagonisti intervallando le serie, ad esempio nel caso la seduta preveda petto e dorso si potrebbe fare una serie di petto e dopo il recupero iniziare con una per il dorso e via dicendo.....ora tu di tutti questi elementi: pre-esaurimento, cedimento muscolare momentaneo, alternanza gruppi muscolari principali ed antagonisti e via dicendo non dovresti tenere in considerazione, perchè è bene che come già detto inizi dalle basi ma è importante che entri nell'ottica, e che quindi capisca chè ci dovrebbe essere un ordine da seguire non solo nlla singola seduta ma anche nelle varie sedute in termini di accorpamento, ad esempio inutile fare a questi livelli quadricipiti un giorno e femorali in un altro giorno, che sono 2 gruppi muscolari delle gambe (parte anteriore e posteriore) così come non avrebbe senso magari allenare pettorali un giorno ed il giorno dopo fare i tricipiti che hanno avuto già una stimolazione dal petto la volta prima....ripeto ci sono delle eccezioni, delle tecniche particolari ma questo al momento non ci interessa, si potrebbe poi ancora utilizzare la combinazione di un movimento di spinta ed uno di trazione, quindi ad esempio accoppiare in una seduta pettorali (esercizi di spinta) e dorsali (esercizi di tarzione) oppure fare esercizi di pinta divisi da quelli di trazione.....insomma sono molte le sfacettature che si possono ottenere e questo è solo un tassello di tutto il mosaico. Ad esempio si poterbbe fare per 3 volte a settimana
Pettorali
deltoidi
tricipiti
****
Quadricipiti
Femorali
Polpacci
****
Dorsali
Bicipiti
Ed inserire gli addominali in rotazione 2 volte si e poi 1 sola volta la settimana successiva.
A complemento
https://www.bbhomepage.com/forum/sho...&threadid=3037
https://www.bbhomepage.com/forum/sho...&threadid=3440
cmq fatto un giro nel forum
![]()



Rispondi Citando
Segnalibri