Scusami ma sicuramente non ho afferrato il senso di quello che dici...nemmeno uno che esce da medicina è "medico" e deve fare l'esame di Stato...poi nelle facoltà che ho citato non c'è il test d'ingresso ancora per poco, io credo che difficilmente ingegneria potrà continuare a permettersi di imbarcare 2000 persone all'anno, nonostante è risaputo che alla laurea ne arivino sì e no 20/2000...


Comunque è giusto il discorso che fai tu riguardo alla "parzialità" di un intervento di riforma che riguardi soltanto il penultimo step degli studi (il test), il fatto è che non credo che in Italia verrà fatta una riforma della scuola tale da migliorare il livello medio degli studenti ed allo stesso tempo elevare il titolo di studio medio delgi Italiani...Quindi perchè non iniziare a risolvere un problema alla volta?