Io non penso sia un luogo comune, cmq posso sbagliarmi.
Le molecole di Acetil CoA che si formano in eccesso per la forzata lipolisi e che non riescono ad entrare nel ciclo di Krebs per la mancanza di glucosio, si uniscono quindi insieme e formano i corpi chetonici. Significativamente ne viene prodotta una quantità di circa 150 gr. al giorno, la stessa quantità di glucosio che serve al cervello in condizioni normali.
Per essere eliminati i corpi chetonici richiedono, infatti, una grossa diuresi e questo comporta una notevole perdita di sali minerali, come sodio, potassio e calcio che devono essere assolutamente reintegrati, pena il rischio di gravi aritmie cardiache.
I reni quindi subiscono un notevole sovraccarico e devono funzionare bene. In più i corpi chetonici, che per loro natura sono sostanze acide, possono indurre il rischio di un’acidosi che va anch’essa adeguatamente compensata.




... solo che c'è molta confusione sull'argomento, nn sn mai riuscito a capirlo, cioè è un luogo comune molto diffuso che il cervello lavori esclusivamente cn il glucosio
Rispondi Citando
Segnalibri