non seguo il rugby dietro i riflettori, non mi interessa...preferisco l'aspetto tecnico delle partite, per puro piacere (anche se a volte si cerca troppo lo scontro fisico e lo sfondamento centrale, senza la spettacolarità della giocata in laterale, sarà perchè ormai viene richiesto una tasso tecnico-fisico altissimo) e divertimento, ma anche per imparare i movimenti dei giocatori, essendo anch'io un giocatore.
Umaga in linea teorica potrebbe allenare qualsiasi nazionale (come costa, kirwan, barbizier e l'attuale allenatore del XV italiano che è sudafricano) però è impossibile alleni la francia, questo per il solo motivo che per l'alto senso patriottico francese impone che l'allenatore sia un francese, lo stesso ragionamento vale per NZ, AUS, SA, ENG, IRL, SCO, WAL, ARG; ovvero squadre con una forte tradizione rugbystica, se dovessimo fare un paragone è come la nostra nazionale di calcio: per tradizione l'allenatore sarà sempre un italiano. Comunque Umaga, se dimostra di essere anche un ottimo allenatore (nel rugby non sempre ottimi giocatori si dimostrano bravi allenatori e molto spesso succede che vengano assunti in base al loro vissuto da giocatore senza avere una preparazione dietro), può ambire ad allenare la nazionale del suo paese un giorno o una nazionale minore, ma è impossibile una di quelle da me elencate.
P.S. il gioco di rugby alla play fà cacare, però è utile per le regole e sopratutto non ti fai male, come invece è successo a me...
Segnalibri