Premesso che "non so" quale sia il "migliore" esercizio per la bassa schiena in tot, se parliamo specificatamente degli erettori spinali (lombari) io ho questa sensazione (sreputatemi pure per l'eresia):
Nello stacco da terra (quello classico, non stacchi rumeni o simili), per metà del movimento, questi sono contratti (ma isometricamente) per mantenere la schiena in posizione mentre collaborano attivamente con il resto della catena cinetica posteriore, cioè si allungano o si accorciano, nella chiusura e su un angolo piuttosto favorevole rispetto a quello iniziale del movimento.
Indubbiamente a favore di questo esercizio ci sono i carichi molto alti.
Nelle iperestensioni gli erettori spinali sono coinvolti attivamente su un angolo ben più ampio, il ROM segue a ruota, e già dal punto più sfavorevole e duro da superare.
Lo svantaggio sono i sovraccarichi, eventuali, minori che è saggio usare.
Io, dopo una bella serie di ipersestensioni ho i lombari in fiamme, dopo lo stacco no... e meno male!
Volendo fare un paragone fantasioso direi che lo stacco sta alle iperestensioni come le trazioni al curl.![]()



Rispondi Citando
Segnalibri