ok. la bassa cottura implica una minore digeribilità del cibo e quindi conseguentemente dei carbo, x questo se i processi digestivi sn complicati, imho, lo sarà anke la risposta insulinica, ke sarà ritardata e complicata. x quanto concerne l'ig del riso credo ke la differenza stia nel rapporto amilosio/amilopectina, due tipi di amido differenti ke si caratterizzano x una + bassa/alta (rispettivamente) risposta insulinica. adesso se un alimento contiene + amilosio avrà ig relativamente + basso se avrà + amilopectina sarà + alto. inoltre, ma questo lo sapevamo già tutti, il carico glicemico scende cn l'assunzione contemporanea nello stesso pasto di pro grassi e fibre. spero di essere stato kiaro e aver detto cose giuste. cfr cn:
https://www.bbhomepage.com/indice-glicemico/
http://www.anagen.net/carboidrati.htm
http://www.salutare.info/pdf/12_7.pdf
http://www.diabetologia.it/tabella_a...i_alimenti.htm
ciao



Rispondi Citando
Segnalibri