Citazione Originariamente Scritto da Fenix Visualizza Messaggio
SI.
difatti se paragoniamo le varie categorie di atleti (pesisti, canottieri, pugili ecc ecc) ai rispettivi livelli (amatoriale,professionista, categorie di peso) il BBer sara SEMPRE più massoso...chissà perchè
NESSUNO degli atleti da te citati ha masse paragonabili a quelle di un BBer, sarà perchè non arrivano al cedimento?
Cambiamo categorie. Se parliamo di Naturale, non ci sara' mai un BB piu' grosso di un Pesista (PL o WL).. per come la vedo io. Smentitemi pure..

Se parliamo della categoria pro e' un'altro paio di maniche.

Comunque per me il discorso resta tale.

Se vuoi ottenere ottimi risultati occorre multifrequenza, la quale richiede buffer per caricare sempre molto e non stramazzare al suolo dopo 2 giorni di allenamento, richiede carichi veramente pesanti 90\85%. Se si vuole massa, non bisogna cambiare questi fattori, bisogna lavorare piu' sul TUT. Il muscolo viene danneggiato nell'eccentrica del movimento, e' scientifico; su google trovate una miriade di informazioni.

Ovvio che se lavoro per la forza non alzo il TUT in discesa, mi interessa lavorare di concentrica che sviluppa la forza positiva per sollevare quel cavolo di peso, eppure in panca (nel powerlifting anche, a quanto ho visto) l'eccentrica e' parte fondamentale dell'alzata. Quindi va' allenata comunque.

Se lavoro di massa lo alzero' semplicemente a costo di mettere 5 kg in meno. Ma 3'' di eccentrica con l'85% del massimale per il muscolo sono veramente stimolanti, faccio buon uso del buffer e dopo 4 giorni rieccomi ad allenare nuovamente il petto con gli stessi carichi. In minor tempo ho il doppio dello stimolo allenante di un BB che fa' 1xweek tutto a cedimento per serie (per fare un esempio).

Il recupero?... non so' fino a che punto sia cosi' importante il recupero muscolare. Sicuramente e' importante prima di tutto il recupero nervoso (SNC) e mi e' capitato di allenarmi troppo duramente e sentirmi stanco ogni mattina alzato dal letto.

Non riesco a linkare un articolo che ho letto sul recupero. Basta scrivere su google "recupero muscolare" e sara' il primo della lista.

Personalmente quindi credo che il cedimento sia pressocche' inutile per la crescita muscolare, e poi non sono tanto convinto dell'importanza che si da' al recupero muscolare o meglio, alla convinzione (magari giusta) che il corpo sia lento a recuperare, mentre invece a mio parere e' molto veloce se ben nutrito, si intende. Un'altro discorso lo farei per il recupero nervoso.