gni aumento rispetto alle quantità proteiche giornalmente utilizzabili, non potendo essere tesaurizzato, viene trasformato in zuccheri e grassi e unicamente sotto tale forma viene immagazzinato; un eccesso proteico non migliora quindi la salute, nè le prestazioni, mentre può invece arrecare gravi danni all'organismo. Tra gli inconvenienti legati a una eccessiva introduzione di alimenti prevalentemente ricchi di proteine animali, si ricorda che questi provocano coliti putrefattive, favoriscono la stitichezza, eccitano il sistema nervoso e ghiandolare (tiroide e surrene), presuppongono un difficoltoso impegno digestivo con produzione di notevole quantità di scorie tossiche, affaticano l'emuntorio renale, acidificano il sangue, producono iperammoniemia ed eccesso di basi puriniche, necessitano di un cospicuo apporto idrico per eliminare l'urea in eccesso, determinano un maggior impegno epatico e renale per l'aumentata richiesta di deaminazione, necessitano un aumento proporzionale del fabbisogno di vitamine B6 e di potassio.
Cosa vuol dire cosa centra con l'integrazione???
hai letto il mio 3d??




Segnalibri