Io ho Letto Mc Robert, e mi è piaciuto tantissimo. Ho letto Oltre Brawn con precisione.
-non so da che cosa si sia evinto che McRobert dedica più spazio alla forza, dato che, almeno in Oltre Brawn, liquida abbastanza velocemente la programmazione, limitandosi a dire di cercare l'intervallo di serie e ripetizioni più adatto a noi, e di cambiare solo dopo essersi assicurati che non si piò più progredire di nemmeno 125g in quell'esercizio.
Forse in Brawn ne ha parlato più approfonditamente... O__O bah
-Oltre Brawn non è il BIIO. Il BIIO è rigido, nel senso che ti propone tabelle da fare dalla prima settimana del primo anno, all'ultima settiamana del terzo anno di allenamento. ( da qui l'accezzione O che sta per organizzato. ) Da molta più importanza, come vedrete , alla periodizzazione.
Oltre Brawn invece dice che " periodizzare troppo fa male" XD, in sintesi, perchè non è possibile programmarsi un intero anno di allenamento per via dei mille imprevisti che possono accadere " mallattia", infortunio ecc... proprone però di abbozzare una periodizzazione nel senso di prevedere allenamenti più intensi e frequenti nei periodi nell'anno in cui sappiamo avere più tempo libero, più energie, meno probabilità di imprevisti, ecc... Inoltre è estremamente duttile. Propone 7 o 8 schede, senza schemi di set e reps, assolutamente da personalizzare.

In definitiva mi è piaciuto. Mi ha dato tanto. E' efficace. E' attendibile. Ma non è esauriente. Nel senso che dopo aver finito oltre Brawn non hai terminato la tua ricerca, ma hai ancora mille cose da conoscere, che McRobert, per volontà o necessitudine, ha omesso.Inoltre è troppo prolisso, e poco "scientifico"( se questo è un male)
Spero di aver detto tutto