no, infatti neanche io sono per il digiuno
anche perchè considerato il digiuno notturno già affrontato.. durante la giornata non avremo molto glicogeno epatico da utilizzare
il risultato è la produzione non solo di chetoni ma anche l'aumento della neoglucogenesi a partire dalle proteine e quindi un aumento delle scorie azotate

le diete chetogeniche fanno un pò eccezione perchè a quanto pare la chetosi riduce la neoglucogenesi da proteine.. ma questo avviene non su base giornaliera.. è necessario un periodo di adattamento maggiore.

per contro penso che l'idea di modulare le calorie tenendole basse per una parte della giornata non sia male.