Ciao Cesare,
Se sei medico sai benissimo anche tu (dato che entrambi in settori diversi siamo professionisti sanitari) che a un paziente iperteso è consigliata piuttosto che uno sport di tipo anaerobico intenso (come il sollevamento pesi) una attività aerobica di lunga durata (che potrebbe avere effetti anche benefici).
Il lavoro coi pesi fa incrementare di botto sia la frequenza sia la forza di contrazione cardiaca che arriva a un picco massimo subito dopo aver eseguito l'esercizio (che di solito dura qualche secondo). Mentre lo sforzo di tipo aerobico è più regolare e costante (e quindi allenante) sull'apparato cardiocircolatorio.
Con questo on voglio creare assolutamente allarmismi inutili. Ma tu saprai quante persone presentano una anche lieve ipertensione (che spesso non viene diagnosticata). Ora, secondo me , il concetto è (al di là di pompose trattazioni su lancet, o nature, che non interessano agli utenti di un forum, e che poi sappiamo (come diceva il mio professore di statistica medica) che spesso molti lavori vanno presi in modo critico soprattutto dal punto di vista statistico, spesso si usano test di significatività sbagliati ecc.) che abbinare un lavoro di tipo puramente anaerobico (il cui allenamento a livello muscolare è indubbio) a un lavoro di tipo aerobico (i cui benefici a livello cardiovascolare sono sicuramente altrettando indubbi), è un metodo di allenamento salutare molto più che fare solo le singole attività.
Per gli articoli per le modificazioni cardiovascolari ne avevo letti due su Medline. Li trovo e te li posto![]()




) che abbinare un lavoro di tipo puramente anaerobico (il cui allenamento a livello muscolare è indubbio) a un lavoro di tipo aerobico (i cui benefici a livello cardiovascolare sono sicuramente altrettando indubbi), è un metodo di allenamento salutare molto più che fare solo le singole attività.
Rispondi Citando
Segnalibri