il regresso nn è causato solo dalle % alte (quelle in teoria le puoi tenere sempre se moduli il volume, la densità, la frequenza etc..)
ma da:
1- mancata variazione dello stimolo.. compresi gli esercizi
2- inadeguato volume di allenamento, che serve a SOSTENERE il massimale
3- mancato recupero (che dipende da tantissime cause)
i powerlifters americani risolvono questo problema così:
1. rotazione degli esercizi ME in modo da evitare la saturazione del sistema nervoso centrale
e per quanto riguarda muscoli e tendini, evitando infortuni, visto che gli angoli di sforzo cambiano.
2. mantenimento del tonnellaggio minimo grazie al grosso volume fatto nelle sessioni dinamiche (80-90% del totale)
3. utilizzo di esercizi di prehabilation, extraworkout, esercizi complementari allenati secondo il repetition effort method modificato (no cedimento) in modo da mantenere il bilanciamento muscolare, docce a contrasto e quant'altro
+
utilizzo di una programmazione con carichi ad onde (in pratica nn vai a manetta sempre, l'intensità ed il volume totale seguono un andamento oscillante, in modo da tenere sotto controllo lo stato di fatica)
Segnalibri