hmm secondo me non ha molto senso
il corpo sintetizza già autonomamente la carnitina
in pratica l'unica (importantissima eh, per carità) funzione della carnitina è quella di trasportare gli acidi grassi a lunga catena (e solo questi, quelli a media e corta catena entrano liberamente) dentro il mitocondio.
questa carnitina peraltro non viene mica consumata in ogni trasporto.. è semplicemente ricicliata di volta in volta
(chiaramente esiste una quota che si degrada ma il corpo fa fronte alla perdita con la sintesi endogena, oltre che con l'assimilazione della carnitina contenuta negli alimenti)
quando ha senso quindi assumere carnitina?
beh, secondo me quando si svolgono attività aerobiche ad una certa intensità (tale che non vi sia sufficiente carnitina per trasportare tutti gli acidi grassi -a lunga catena - necessari per l'ossidazione all'interno dei mitocondri)
se la tua attività non richiede tale ossidazione massiccia la carnitina in + semplicemente non sarà utilizzata.. anche perchè il corpo non brucia calorie senza motivo
aggiungo che, alla luce del fatto che la carnitina non viene persa ad ogni utilizzo, andrebbe assunta effettuando una fase di carico ed una di mantenimento.. un pò come è spesso suggerito per la creatina (che in effetti ha delle similitudini per quanto riguarda le indicazioni date finora)
Segnalibri