ciao.. dubito che i corpi chetonici siano tossici per il cervello visto che rappresentano la fonte energetica alternativa nelle condizioni di scarsità di glucosio
che però possano verificarsi altri inconvenienti dovuti principalmente all'abbassamento eccessivo del ph ematico non c'è dubbio (alcune proteine ad esempio perdono la loro configurazione fisiologica)
e oltretutto superare la soglia renale determina chetosuria (cioè i corpi chetonici vengono persi in quantità anche notevoli con le urine) determinando poliuria
tradotto: chi sta in chetosi presenta corpi chetonici nelle urine, questi si comportano come lo zucchero nelle urine dei diabetici, in pratica possono portare potenzialmente a disidratazione
(a quanto pare risolvibile semplicemente bevendo di +)
Segnalibri