Non so da quanto ti alleni ma immagino come me da poco per questo che non hai ben chiaro il motivo della varieta e come gestirla .

La varieta aiuta tutti sia psicologicamente che fisicamente e varieta puo anche voler dire solo cambiare la disposizione degli esercizi non gli esercizi oppure passare dopo qualche mese da un certo numero di rip e carico ad un carico piu basso diminuendo le rip tutto perche il fisico tende ad adattarsi chi piu chi meno.
Nel caso di un principiante di 2-3 anni di allenamento non è cosi diciamo indispensabile ma lo diventa sempre piu col passare degli anni e l'aumentare della massa e di questo ne sono convinto anche se è poco che mi alleno.
Finche sei principiante ti riesce piu "facile" progredire col carico e basta solo questo aumento graduale per stimolare la crescita anche se non cambi esercizi e comunque stimolare la mente con nuovi esercizi è utilissimo l'importante è progredire col carico.
Quando arrivi a certi livelli di massa e certe misure allora puoi pensare piu alla qualita muscolare ,alla forma ec..

Poi ognuno di noi ha gruppi muscolari che rispondono meglio di altri quindi variare in modo utile aiuta a far progredire i gruppi rimasti indietro anche solo priorizzando un esercizio rispetto ad un altro.
Altra cosa sicuramente un allenamento breve e intenso ma infrequente tipo 1-2 a settimana aiuta molto sul progresso dei multiarticolari dove si sposta moolto carico e il corpo ha bisogno di tempo per supercompensare a sufficienza per progredire, ma sono convinto che ne "soffrano" i gruppi muscolari piu piccoli che recuperano prima e potrebbero dare di piu quindi anche qui si puo pensare di alternare periodi con piu frequenza e volume a periodi con meno ma bisogna scoprirlo sul proprio corpo.

Il discorso è complicato e lungo e io non sono un guru ma direi di essermi spiegato abbastanza..ciao