io no.
mettiamo che ci sia una buona scheda ... questa prevederebbe le trazioni!
anzi, prevederebbe l'utilizzo di almeno 2 esercizi di "tirata"
uno con impugnatura supina (che stimola maggiormente il bicipite, oltre a lavorare il dorsale)
uno con impugnatura prona (che stimola maggiormente il brachiale ed il brachioradiale)

una buona scheda prevederebbe oltretutto l'accostamento (o quantomeno l'alternanza) di esercizi di tirata orizzontale (vari tipi di rematore, pulley, anche gli stacchi da terra [sebbene lavorino piuttosto staticamente la schiena]) con esercizi di trazione verticale (vari tipi di trazioni, prone, supine, presa stretta, presa ampia)

a quel punto l'esercizio per i bicipiti non è + indispensabile.. potrebbe essere utile qualcosa come una panca scott o dei curl su panca un pò inclinata
preferibilmente con manubri
oppure a rotazione qualche aggiunta per il brachiale (come i curl a martello)

aggiungere all'allenamento fondamentale altri esercizi leggeri specifici per i bicipiti non è sbagliato ma:
- non è quello che fa la differenza sullo sviluppo muscolare
- ha principalmente lo scopo di evitare qualunque tipo di squilibrio muscolare a carico dei muscoli del braccio-avambraccio
(per questo motivo tali esercizi andrebbero variati piuttosto spesso)