Be' intanto bravo a non esserti fidato e ad aver scoperto da solo la differenza!!

Facendo cosi' puoi caricare di piu' sui set a basse rip.

Per quanto riguarda metodi alternativi al piramidale, se cerchi la forza puoi fare una classica progressione tipo 4x6/6x4/8x3 dove le "/" indicano le varie settimane.

Es:
Squat fai 4x6 la prima settimana del meso, poi fai 6x4, poi fai 8x3.

Questo non e' male se sei ancora abbastanza agli inizi con la forza.
Man mano che progredisci sfrutti lo stesso concetto (cioe' fare circa lo stesso numero di rip totali ma con un carico maggiore di volta in volta grazie al fatto che aumenti le serie e cali le rip) ma usi serie a rip ancora piu' basse tipo 6x3/8x2/10x1.
Ma queste cose meglio farle piu' avanti se sei ai primi programmi per la forza.

Inoltre se sei abituato ad un classico 3-4x8-10 allora lavoreresti bene la forza anche facendo un seplice ed altrettanto classsico 5x5.

Un nota generale. Questi schemi li adotti sul'es da forza, tipo squat, panca, stacco ecc ecc non ha senso ed e' controproducente (e pericoloso forse in certi casi) adottare schemi simili su tutti gli es.

Fai cosi' l'es principale e gli altri li fai cercando magari un range di rip medio o medio alto (tanto per fornire uno stimolo completo ai muscoli).

Facendo forza l'errore piu' comune e' quello di arrivare al cedimento. Questo e' un fatto controproducente in generale nell'allenamento della forza.
Cerca di evitarlo e di tenerti sempre un minimo di buffer, anche se naturalmente devi lavorare con un carico per te consistente altrimenti lo stimolo e' troppo basso (non andare sotto 80%)