cercherò di essere il + sintetico possibile:
capitolo 1: estetica del muscolo
il muscolo allenato per la forza massima è un muscolo che ha sviluppato prevalentemente la sua parte contrattile (proteine muscolari) a scapito della parte non contrattile (capillari, connettivi, scorte di glicogeno)
un esempio classico di un muscolo allenato con % di carico elevate è Yates (molto roccioso, duro, scolpito)
un esempio di muscolo allenato con basse % di carico è Serge Nubret (muscolo rotondo, gonfio, forme morbide)
gli eccessi portano ad una scarsa ipertrofia:
i pesisti tendenzialmente non sono molto grossi, perchè sviluppano solo un aspetto dell'ipertrofia (fibre ad alta attivazione)
i millemetristi, gli atleti di restistenza, non sono grossi perchè sviluppano solo le fibre a bassa attivazione, oltretutto scarsamente ipertrofizzabili
capitolo 2: allenamento
la forza massima si allena generalmente con % di carico elevate, diciamo al di sopra dell'85% del massimale
ciò non toglie che l'allenamento a % di carico un pò + basse possa comportare un miglioramento della performance massimale, soprattutto nei principianti (cmq un avanzato per migliorare la forza massima deve solitamente gestire spesso grossi chili [soggettivamente parlando])
la forza rapida si allena con % di carico + ridotte, in genere si parla di 55-75%
questo perchè da alcuni esperimenti si è potuto osservare che è questo il range in cui si riesce ad imprimere la maggiore accelerazione al carico..
ciò non toglie che allenamenti con % differenti possano dare vantaggi nella forza esplosiva
aggiungo che in questo genere di allenamento solitamente si è obbligati a tenere un numero di ripetizioni contenute, perchè l'esplosività è una caratteristica che tende a deteriorarsi rapidametne nel corso dell'espletamento di una performance.. in poche parole:
prendi un peso da 12 ripetizioni e cerca di spostarlo il + rapidamente possibile..
le prime 3 ripetizioni saranno esplosive, le seguenti veloci, le ultime lente..
visto che la lentezza non è allenante per l'esplosività si tende a sfruttare solo la prima parte della serie... in pratica ci si allena con 1-5 ripetizioni
la forza resistente si allena con carichi al di sotto del 55% del massimale, esistono comunque diversi tipi di resistenza e come al solito l'allenamento a % differenti può avere un transfer sulla performance a basse %.. cmq solitamente si gioca con carichi oltre le 15-20 ripetizioni
Segnalibri