Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°°
bello sto thread.. peccato che immagino l'intenzione di Tattoos fosse quella di dare delle piccole indicazioni di buon senso, utili a chi non ha gia dato biochimica all'università!

conoscevo gia il punto di vista di Ct-7b riguardo all'uso dei carboidrati e di pro e grassi.
però, correggimi se sbaglio, anto..
diete ipoglucidiche prolungate nel tempo non riducono la conversione del T4 in T3? (ormoni tiroidei), abbassando quindi il metabolismo?
alla luce di questo non sarebbe importante specificare l'importanza di una ricarica di carboidrati ogni tot giorni?
...fermo somo...io sti criticando la parola "essenziale". Quando si specifica "essenziale" in fisiologia, biologia. istologia....indica una sostanza che nn può essere sintetizzata dal nostro organismo.
Quindi se si vuole argomentare sul fabbisogno glicidico nn lo si deve descrivere come "essenziale", ma "utile", ad esmpio utile ad evitare la ketosi, utile alla ergogenesi...ecc...
cmq l'attività delle deiodinasi 1 e 2 (enzimi che convertono il T4 in T3) nn dipende molto dal glucosio edogeno, ma dal bilancio calorico...
In ipocalorica un minimo di 100gr di cho/die servo ad evitare un calo di circa il 20% nella produzione di T3, ma ricorda che l'aumento di T3 durante un deficit calorico nn fa altro che aumentare la proteolisi tissutale...
Il calo della conversione del T4 in T3 durante fasi ipocaloriche in restrizione di CHO è un'adattamento dell'organsimo per preservare la massa magra....