Ciao Memento.

Benvenuto sul Forum!

Scusa se per rispondere Ti rivolgo una domanda, ma mi ha incuriosito la tua affermazione finale che qua quoto:

come cavolo è possibile che pur pesando meno ed avendo la stessa muscolatura, abbia un po' di grasso..
Il sottolineato è mio.

Come fai ad essere certo di aver la stessa muscolatura ? Hai fatto un esame clinico (esempio: impedenziometria) ?

Nella stragrande maggioranza dei casi, ci si trova con una muscolatura non densa ed un maggior peso dovuto ai grassi. Lo specchio cosa ti riflette ? Un'immagine tonica oppure un'immagine di muscoli un po' rilassati ?

Detto questo, passiamo all'esame della tua attuale alimentazione:

in questo momento è sbilanciata, ci sono pasti in cui assumi praticamente solo carboidrati (spuntini e pranzo) e la fonte maggiore di proteine la collochi solo alla sera. Tralasciando l'impatto dovuto alla loro digestione in un unico pasto, mi sento di consigliarti di cercare di assumere

cinque pasti giornalieri nei quali collocare tutti e tre i macronutrienti (glucidi, lipidi e protidi).

Naturalmente, sarebbe opportuno concentrare al mattino i carboidrati con un indice glicemico (IG) medio alto, per consentire di restorare le scorte di glicogeno abbassate dal digiuno notturno, mentre nel resto della giornata assumere carboidrati con un IG un po' più basso per gestire meglio la risposta insulinica.

Per quanto riguarda i Grassi, a parte l'olio che utilizzi per condire la verdura, non lo ritrovo. Smitizziamo subito il fatto che i grassi fanno ingrassare: ingrassare dipende da tutta l'alimentazione se è ipercalorica.
I grassi "buoni", oltre ad essere utilizzati come energia, hanno anche altre proprietà salutari ed essenziali (grassi mono e polinsaturi).

All'augurio di buona permanenza, associo quelli di Buona Lettura. Poiché questo Forum è ricco e denso di informazioni utili.

Ciao !