Cari tutti,

leggiucchiando su internet su alcuni siti di università statunitensi, ho visto un po' di studi sull'incidenza dell'osteoporosi nelle popolazioni con elevate assunzioni di proteine da fonti animali (quindi aminoacidi essenziali).

Detto che l'utilizzo di esercizi legati al sollevare un peso ha un significativo beneficio sul rafforzare lo scheletro (e, quindi, è cosa buona e giusta, sudare in palestra sotto il bilancere), da questi studi emerge come l'acidificazione del sangue, dovuta al metabolismo degli aminoacidi, comporti un adeguato utilizzo del calcio tale da abbassare l'ambiente acido.

Oltretutto, poiché circa il 99 % del calcio nel nostro corpo è a livello di struttura ossea e solo il rimanente 1 % è libero, l'utilizzo del calcio come creazione di un ambiente basico fa sì che esso venga "rubato" alle ossa (Calcium Robbers).

Nonostante il latte sia un ottimo apportatore di calcio, è, viceversa, una fonte di pro animali.

Perciò il calcio deve essere assunto da altre fonti vegetali, magari integrandolo "chimicamente".

Auspico interventi di esperti (Manga, Somoja, Alex - ci sei ancora ?, fifty, etc.).

Ciao a tutti,
zio tattoos.