Citazione Originariamente Scritto da fubv
Ciao sono nuovo di qui ma vi seguo già da tempo.
ciao, cercherò di essere sintetico.
Volevo sapere una cosa che ho sentito da un mio amico l'altro giorno: è vero che durante il pranzo, la cena insomma quando si mangia bisognerebbe bere il meno possibile perchè l'acqua porta via quelle sostanze nutritive che stanno diciamo "attaccate" sullo stomaco?
FALSO.
le sostanze nutritive non si attaccano allo stomaco, nulla si attacca allo stomaco..tutto ciò che entra nel lume dell'apparato digerente è in transito.
Inoltre è vero che l'acqua diluisce i succhi gastrici e rallenta la digestione?
VERO.
un eccesso di acqua diluisce gli enzimi preposti alla digestione.
è anche verò però che le sostanze ingerite se hanno una viscosità (o addirittura solidità) troppo elevata verranno + difficilmente "impastate" dalla muscolatura dello stomaco.
quindi come al solito la verità sta nel mezzo (puoi bere anche + di 2 bicchieri d'acqua.. e comunque dipende anche da quello che te magni)
E' vero anche che bere durante i pasti gonfia lo stomaco?
FALSO. non vedo come potrebbe.
Insomma come bisogna comportarsi? Come sarebbe giusto bere acqua? Fuori dai pasti?
l'ideale sarebbe bere da un minimo di 1.5L ad un massimo di 4-5litri al giorno (ma come detto prima questa quantità dipende da diversi fattori, quali alimentazione, stile di vita, e soggettività)
bere poco e spesso.
Grazie a chi mi delucida!
prego, piacere di averti lucidato