Ho letto bene Fifty infatti non ti ho quotato perchè la maggior parte di ciò che dici lo condivido a parte questo:Originariamente Scritto da fifty
"Comunque chi non fa attività aerobica a mio parere sbaglia a prescindere"
..che comunque è una frase presa da un contesto quindi non vuol dire nulla...giustamente come dici bisogna leggere tutto per capirne il senso.
Adesso per quello dici in quest' ultimo post:
"Bisogna trovare il giusto compromesso tra alimentazione e cardio" ==> secondo me non subito e comunque c'è chi lo fa anche senza
"Perchè ridurre drasticamente le Kcal e l'apporto di nutrienti essenziali, quando una percentuale di deficit calorico possiamo trarla dall'aerobica?" ==> potrei farti la stessa domanda girata.....perchè fare 30' di aeorobica se si può raggiungere lo stesso risultato riducendo le calorie e risparmiando soldi in alimentazione e guadagnando 30' per fare qualcosaltro?...PRENDILA CON LE PINZE....ovvio che è un affermazione estrema
Per le ultime 2 domande di rispondo semplicemente che non c'è nessuna paura...anche qui volendo si potrebbe dire..."perchè tutta sta foga a spaccarsi con l' aerobica se ci si tira anche senza?"
Comunque non vorrei essere sembrato uno di quelli che dice NO ALL' AEROBICA perchè non voleva essere questo il senso..da un 3 settimane l' ho inserita anchio 20' post wo con ottimi risultati. Solo dico che a prescindere non si può dire a uno....aaaahhhh non fai aerobica? non ti tirerai mai per bene....non è detto...dipende da caso caso, da che fase della definizione è. Personalmente me la sono tenuta per il periodo finale, all' inizio ho giocato con l 'alimentazione con un wo più aerobico. Mi son detto se mi tiro lo stesso bene altrimenti "uso la cartuccia" aerobica.
Adesso ti chiedo...secondo te il nostro corpo si abitua ad il lavoro aerobico?...mi spiego...se tu fai 1 ora di aerobica al giorno...con un introito di calorie X......il metabolismo poi non tende allo stallo comunque?...quindi in fasi successive o aumenti l' aerobica o tagli le calorie?
Segnalibri