Non sono completamente concorde per una serie di motivi, riscontrati poi anche nella pratica. Il primo periodo per un neofita è sempre proficuo, in pratica si cresce con tutto, anche con le alzate laterali a 90° con i cavi.........i più fortunati anche con una'limentazione inesistente ed un recupero nullo. Il corpo ha dei stupendi meccanismi di difesa per cui riesce a compensare allo stress imposto, quindi il linea di massima non è il caso di voler dall'inzio "forzare la mano". Indubbio che con il tempo arriva lo stallo se le cose non si aggiustano.
Non si creda poi che 1 anno d'allenamento sia chissà quale tempo per trasformare un neofita in un master, sopratutto quando manca nella palestra stessa un qualcuno che abbia le basi necessarie ed affrettare i tempi, quindi eseguire esercizi fondamentali, se non può provocare traumi all'istante, le micro-lesioni si accumulano lente ma inesorabili e poi presentano il conto, sopratutto se la tecnica d'esecuzione è errata, vuoi per il fai da te, vuoi per l'incompetenza del trainer, che a quanto vedo è inutile proporre una scehda forza-massa-definzione, quando non si può parlare in questi momenti ne di forza....dopo 3 mesi lo facciamo allenare con carichi sub-massimali ai fondamentalei???? ne di definzione.......a meno che on sia un talento genetico nell'accrescimento della massa muscolare. Quindi come al solito si parte dalla base e nell'alimentazione e nell'allenamento. Si ripulisce la dieta, si inserisce un quantitativo proteico nonesagerato e cmq gradualmente, grassi utili, carbo a basso ig, poi dipende dal somatotipo e dalla reazione all'insulina per cui nulla vieta ad esempio di inserire carbo la sera......e di effettuano le prove del caso. Per l'allenamento, oggetto di questo thread, si parte con una routine di ricondizonamento generale, esercizi d'isolamento, predilezione per le macchine, bassi tempi di recupero, è un lavoro cardiovascolare che punta a riscegliare ed il sistema cardiocircolatorio che scheletrico, per ricapilarizzare i muscoli (inutile fare squat per i motivi sopra detti, scarsa esperienza, facilità nel crescere anche con altri esercizi, apparato scheletrico non pronto, cattiva coordinazione, scarsa padronanza con i pesi in genrale.......) bassa intensità (no esaurimento, super set, rest pause....) volume moderato-alto........poi successivamente, con cognizone di pausa, e sotolineo quest'ultima frase si potranno inserire affianco ai complementari dei fondamentali, da eseguire per prova, a peso 0, e riprogettare il tutto.