ciao Luigi!
nn è ke si debba essere dei mostri x fare PL o WL. la struttura 'adatta' la si costruisce proprio praticandoli. x cui se t va d iniziarli iniziali subito!!
costruisciti un programma semplice basato su dei 5x5 brutali (come sto facendo io x esempio) dove puoi permetterti d caricare abbastanza e nel contempo curi t abitui a dei volumi corposi (cosa ai quali ad esempio io sono molto carente).

x gli Ol's io nn conosco ke cosa hai fatto prima, se hai fatto qualke sport particolare o altro. Gli Ol's sono in un mondo a sè e come dice il buon Paolino è stupido improvvisarli 'ad minkiam'. xò dato ke rappresentano il massimo connubio tra coordinazione, efficienza, potenza e tecnica del gesto, forse uno sport come ad esempio la pallacanestro può in qualke modo rendere il loro apprendimento piu 'facile': questa è una mia supposizione, magari sbagliata, ma nel basket si sviluppano diverse capacità..io ho fatto basket x 20 anni e sono sempre stato portato ad apprendere 'rapidamente' diversi tipi d gesti d vari sport e questo credo mi stia permettendo d avvicinarmi alle Ol's senza commettere errori grossolani e soprattutto da "solo": in realtà nn sono solo xkè ricevo l'aiuto d ottime persone e molto pazienti ma pur sempre "a distanza".
sono molto meticoloso e poi, seguendo l'esempio del buon Pavel, vincendo la 'timidezza' ho cominciato a riprendermi e a mostrarmi 'in pubblico': questo x ki deve fare le cose a distanza ha moltissima utilità: intanto personale xkè quando t rivedi puoi vedere cose d cui nn t accorgi durante l'esecuzione e quindi impari necessariamente ad essere piu critico ed umile. inoltre t possono vedere quelli ke hanno esperienza nelle cose ke vuoi imparare e quindi darti una mano. attenzione nn voglio dire ke gli ol's si possono imparare cosi, xò in mancanza d alternative e se c'è dietro una grande MOTIVAZIONE, beh, ci si arrangia, pur con la consapevolezza d avere dei LIMITI (ke io ho, innanzitutto logistici: no pedana, no pesi gommati, palestra piccola, gente cogliona ke t passa a due millimetri mentre fai il c.azzo d slancio...)

x il discorso articolazioni allora quando fai panca?! o un'altra cosa? se uno arriva ke so a slanciare 150 kg, vuol dire ke (panca esclusa) ha dei limiti molto molto molto piu elevati d 150k nel back squat e nello stacco da terra.
x esempio rezazadeh campione olimpico d WL superheavyweight ha slanciato 263 kg...il mio amico Ado mi ha detto ke è una delle poche persone al mondo ke probabilmente potrebbe eseguire una singola d stacco da terra con 400kg (raw): voglio dire hai presente uno slancio no? la fase d stacco da terra è "assente": con un peso ke riesci a slanciare il peso "non si sente".
e poi ammesso ke uno arrivi a slanciare 150 k nn è ke lo fa il primo giorno d palestra. come in tutti gli altri esercizi c si arriva per gradi, col tempo: è col tempo ke il nostro corpo si rafforza e cosi le nostre ossa e le nostre articolazioni.
t dirò di piu (avevo letto una tabella ke ora nn trovo piu), il WL è lo sport ke piu di qualsiasi altro sport (d squadra e non ) t rafforza a 360°: forza, ipertrofia, coordinazione ed elasticità al si sopra della media. e in quella tabella erano evidenziati il livello d infortuni alla bassa schiena o cose simili e il WL era quello con le percentuali piu basse. ke poi, come in ogni sport, c si possa fare male è altro discorso ma ciò è in genere dovuto quando magari si vogliono superare dei limiti troppo prematuramente. ciò ke è da notare è ke il WL (come del resto il PL) t rafforza in modo spropositato il corsetto addominale e lombare e cioè t garantisce una 'impalcatura' x la colonna senza confronti....
guarda il discorso è molto bello e complesso e sicuramente le mie conoscenze sono limitate e anke sbagliate x cui nn prenderle come oro colato eh!!
PS io ho sempre avuto fastidi alla bassa schiena (ho una discopatia oltre ad avere l'ultima vertebra parzialmente attaccata all'osso sacro sulla dx..) e da quando ho inziato da circa due anni a fare stacco e squat ho rinforzato la mia schiena e i dolori sono spariti!!