Si però scendiamo in discorsi utili, un bonzo buddista di 100kg che si allena con un manubrio di 5 kg non fa intensità grazie alla concentrazione.Originariamente Scritto da emmanuele
Se si vuole fare un discorso un po' più costruttivo bisogna affrontare il discorso su tutti i fronti.
Dal carico, alle rep al recupero e senza dubbio anche l'approccio mentale, ma sono tutte condizioni necessarie ma non sufficienti...
Personalmente affrontando il discorso dell'intensità penso che il recupero abbia una rilevanza secondaria, essendo sì rilevante, ma solo sopra una certa soglia.
Se si fanno molte serie per gruppo muscolare (parlo della mia esperienza) e si fanno magari 15/16 serie, stringere i tempi (anche solo 15/30" in meno) può comportare una drastica riduzione delle serie totali o una rilevante diminuzione delle rep nella seconda metà dell'allenamento.
Certo che in una full body con 6/9 serie per gruppo, tempi più stretti si possono inseguire perchè il recupero corto non incide sulla resa totale dell'allenamento.
Insomma se io stringo i tempi in una full body dove dopo 8 seire cambio gruppo muscolare, il recupero più corto non fa in tempo a incidere sul lavoro totale del gruppo.
A questo punto io mi sento di dire che il recupero superiore ai 120" è probabilmente eccessivo e deleterio (si finisce per raffreddare anche il muscolo), ma pause inferiori ai 60" per allenamenti che prevedono molte serie per gruppo non è praticabile.
In merito avevo letto su un vecchio flex americano (vecchio nel senso che era del '97) si parlava di recuperi che potevano arrivare anche fino a 4 minuti se inquadrati in un allenamento "intense" e quindi da questo punto di vista, l'intensità era relativa al puro lavoro della serie senza contare il recupero.
4 minuti sono veramente eccessivi forse ma 30" alla decima serie conm carichi mediamente superiori al 85% sono troppo pochi
Segnalibri