-
Ciao!Allora premetto che non sono nè un esperto in alimentazione nè un medico/scienziato quindi se ti può interessare ti do il mio parere secondo la mia logica...
Punto 1)
Perchè devo ostinarmi a bere latte se è così complicato? Ammesso che sia vero che in quei modi io potessi aumentare la sua digeribilità,ma davvero mi conviene? Cioè se devo bermi 300 ml di latte a piccolissimi sorsi intervallati(lasciando passare molto tempo tra un sorso e l'altro sennò penso sia uguale a berlo in un colpo!) mi complicherei la vita non poco...se invece lo accompagno a succhi di frutta,caffè o peggio pezzetti di biscotto se ne va a quel paese il concetto del mangiare pulito,con tutte le conseguenze relative...
Punto 2)
Come hai detto tu il fardello dell'industrializzazione ce lo portiamo dietro in ogni prodotto,quindi il fatto dei vari residui penso anch'io non sia un elemento così importante. Ammenochè non vi sia una sproporzione così esagerata rispetto alle altri fonti proteiche....
Per il punto 3) non mi esprimo visto che non ho competenze specifiche...
Ma al di là di tutte le considerazioni,a volte una prova diretta è meglio di mille teorie.Io ho provato a farne a meno e sostituirlo con altre fonti proteiche,ho valutato e poi ho fatto la mia scelta,tutto qui!
Mandi!
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri