Un'altra utile risposta dalllo stesso gentilissimo fisioterapista...
Gent.mo. Antonio il dolore localizzato in quella posizione mi fa supporre ad una tendinopatia del muscolo sopraspinoso, che si inserisce proprio dietro al trochine( la zona a cui lei fa riferimento)...il fatto che la sintomatologia diminuisca con l'assunzione di antinfiammatori potrebbe confermare questa IPOTESI. Il movimento che le provoca scrosci, mi pare di capire sia quello di rotazione interna, il fatto che non siano dolorosi fa ben sperare, anche se bisognerebbe valutare manualmente un eventuale "instabilita" della sua spalla. Credo non ci siano grandissimi problemi nell'allenare la muscolatura da lei citata( PETTORALI, DORSALI) fermo restando gli accorgimenti inviati nella mia precedente mail( tanto stretching per i muscoli intra rotatori, GRAN PETTORALE, GRAN DORSALE, GRANDE ROTONDO, ECC), variare il tipo di presa nell'esecuzione degli esercizi per la schiena, MAI forzare l'articolazione gleno omerale dietro il piano frontale, variare gli esercizi di spinta per il petto nel caso questi "risveglino" la sua sintomatologia ed in ogni caso ALLENARSI SEMPRE " FUORI DAL DOLORE" evitando di farlo "coperti" da antinfiammatori!
Segnalibri