grazie dei buoni consigli Iron. Per ora quello che voglio fare è di alzare di una serie tutti gli esercizi. Poichè nell'allenamento ci sono troppe variabili da prendere in considerazione, preferisco cambiarne una per volta in modo da poter fare sempre confronti con l'allenamento precedente.
Quindi per adesso porto gli esercizi a 3 serie, tranne squat e stacco.
Lavorerò così per un mese e vediamo cosa succede.
Poi proverò il formato che mi hai consigliato col piramidale inverso, mi sembra molto interessante. Solo una domanda: ho tre allenamenti suddivisi così
1 all: 4-6-8-10
2 all: 3-5-7-9
3 all: 2-4-6-8
devo mirare ad abbassare le reps nella prima serie tramite aumento di peso giusto?e poi scalare qualche kg ad ogni serie per mantenermi nelle reps prefissate? premesso questo ho sempre avuto un dubbio sul fatto di avere reps prefissate, fino ad ora trovando un giusto compromesso tra kg e reps riuscivo nella prima serie ad arrivare al cedimento alla ripetizione prefissata, ma a volte mi è capitato di fermarmi alla ripetizione prefissata ma con 1 o 2 rep da poter fare, xchè non ero arrivato al cedimento. Ora quello che chiedo è secondo voi bisogna sempre arrivare al cedimento oppure seguendo la teoria dell'aumento di carico, non serve arrivare per forza al cedimento finchè si riesce ad aumentare il carico?

Per quanto riguarda lo squat e lo stacco, ho scritto male io l'ordine degli esercizi in quanto entrambi li eseguo alla fine dell'allenamento, altrimenti davvero mi ci vogliono 20 minuti per riprendermi. Lo squat a 20 reps lo provai una volta ma fu un vero e proprio massacro, mentre con lo stacco a 20 reps mi sono trovato meglio ma con questo tipo di esercizio fatto veramente bene per me non è possibile allenarlo contemporaneamente allo squat pesante (nella stessa settimana), pena una diminuzione vistosa della forza nello squat a meno di riposare + di 4/5 giorni.