ah ah, bellina la parabola dell'acido lattico, come la chiama Somoja
Però nell'antichità si preferiva usare 100 schiavi frustati alla morte e rimpiazzati con altri 100 via via...pessima battuta, scusa....
![]()
Concordo con te che serva un numero di serie minimo per esaurire un gruppo muscolare. Forse 5, forse 3, 1 no di certo. Secondo me (ma non sono competente per dirlo) la chiave è il rapporto serie/ripetizioni.
A naso: 3x8 ma non 5x8, 5x6 ma non 3x6. Poi si tratta di inserire i carichi etc.
Io, ad esempio, preferisco un bel piramidale inverso perchè posso usare carichi elevati ma alla fine anche un numero elevato di rip.
Per abbreviato, riprendendo una definizione di un mio amico, intendo un allenamento con pochi esercizi, per me 2-3, ma con un numero di serie da 3 a 6
Non ho fatto una ricerca, perciò scusa in anticipo, magari hai già risposto.
Che ne pensi dell'HST? Non mi dire che tutti i sistemi funzionano per un po' di tempo eh..Un'opinione a caldo...
Non l'ho mai provato, però tutta la teoria ha una sua logica, mi sembra. I singoli allenamenti non mi piacciono, però l'idea di stimoli ripetuti 3 volte alla settimana secondo me genera un bel carico di lavoro. Io lo consiglierei per almeno 2 cicli. Conoscendomi, comunque, non ne farei più di 3, poi dovrei cambiare. Ma 3 sono circa 6 mesi, perciò una buona pianificazione annuale.
Ciao e a presto!!
Segnalibri