Mi dispiace molto amicicio!
Purtroppo nn c'entra il multipower o un power rack, può darsi anke ke avevi già qualke lesione!
Cmq nn perdere la speranza e approfitta del riposo x caricarti mentalmente e fisicamente!
TANTI AUGURI CUMPA'!![]()
Mi dispiace molto amicicio!
Purtroppo nn c'entra il multipower o un power rack, può darsi anke ke avevi già qualke lesione!
Cmq nn perdere la speranza e approfitta del riposo x caricarti mentalmente e fisicamente!
TANTI AUGURI CUMPA'!![]()
perchè non provi a praticare karate?
1) è divertente
2) è utile
3) ti sfoghi come non mai
4) impari l'autocontrollo
5) rafforzi l'autostima
6) fai del bene al tuo corpo
piuttosto che fare aerobica fai karate fidati, la schiena è ovvio ke sia coinvolta, ma come in ogni sport però è ovvio che fare un mawashigheri non è come fare uno stacco
un mawa kè?![]()
![]()
cmq nella palestra dove mi sono scassato la skiena, fanno taekwondo..non so se è la stessa cosa del karate ...
cmq devo vedere...devo decidere fra boxe , karate o taekondo..anche se non mi piace molto quest'ultimo, quando facevano le olimpiadi mi pare ke stavano sempre fermi...quindi rimarrebbero pugilato e karate...bò non so..
a proposito the rock, ognugno vive di sue fissazioni !! io ne ho anke un'altra, comincia con la F e finisce con la A![]()
Ciao ciao
Tra quelle citate la boxe è quella che ha la preparazione fisica + dura e intensa...d'altronde per il taekwondo avresti problemi, visto che lì ti fanno squattare spesso![]()
Il karate mi pare un buon compromesso, e poi, riprendendo orzade, un mawashigheri è molto più spettacolare di uno stacco, specie in testa a uno![]()
Eh già, io andavo fuori a giocare a pallone specialmente quando il registratore del cacchio del c64 si impallava, finendo di caricare e mostrando una bella schermata a righette colorate di quelle tanto care agli epiletticiOriginariamente Scritto da the rock75
![]()
beh dunque, c'è già una enorme differenza: il pugilato e il taekondo sono sport basati esclusivamente sulla fisicità, il karate è una disciplina, un'arte, uno stile di vita. quello che ti insegna il karate-autocontrollo, disciplina, , lealtà, conoscenza del proprio corpo e delle propria mente-è qualcosa che, se praticato il karate come si deve, te lo porti anche fuori dalla palestra dove ti alleni. purtroppo la grande lacuna del karate di oggi praticato in molte palestre è che il fine è la gara, il trofeo che porta fama e nuovi iscritti (=soldi) alla palestra: a volte il karate diventa un semplice insieme di gesti atletici nn accompagnati dalla conoscenza del perchè vengono eseguiti e da un coordinamento mente-corpo. detto ciò mi pento ancora di aver smesso di praticarlo, nonostante la competenza del mio maestro che però era più rivolta a chi voleva gareggiare piuttosto che a chi voleva interpretare il karate come il grande funakochi (nn so se si scrive così!!) l'aveva concepito.detto questo ti do cmq un sito dove, se vuoi, puoi scaricarti alcuni filmati di kata (non ti sto a spiegare cosa voglia dire!)...ti dico solo che se vedi il karateka eseguire delle tecniche in una sala vuota nn è xke sia rincoglionito ma ci sono dei motivi.Originariamente Scritto da Gymmer
ciao
a ki interessa si scarichi x esempio kanku dai o empi o Gojushiho Dai sono molto belli!
sei scorretto inserisci in un mio quote una frase che non ho scritto ......cmq x tua info i 31 sono abbastanza lontani sai quando ci si approssima ai 30 su queste cose si diventa un pò suscettibili31 anni.appunto...non 15
non sono scorretto...quella era la mia risposta alla tua domanda, mi sono scordato di mettere [\quote] e quindi è apparso come se lo avessi scritto tu.Originariamente Scritto da the rock75
tutto qua...
cmq ho sbagliato..hai 29 anni.
in ke senso?Originariamente Scritto da Alex1981
cmq orza li ho visti i video..sono bellissimi ma non credo di essere capace di fare tutte quelle cose...non ho un grande salto, una grande spaccata di gambe, cioè alla fine non sono così pirotecnico/agile...cmq thx![]()
Nel senso che, se ad esempio nel karate la proporzione tra preparazione fisica e tecnica può essere 40/60 (viste le numerose tecniche e lo stile d'esecuzione che, per stessa natura dei kata, deve essere perfetto) al contrario nella boxe tale proporzione è del tutto opposta e anche + sbilanciata. La parte tecnica della boxe, per quanto ostica almeno inizialmente, una volta assimilata è sicuramente + semplice di quella del karate (e grazie, ci saranno si e no 6 colpi...).
Quindi una volta che ci si è impadroniti più o meno bene della tecnica si continuerà ad allenarsi su quella facendo i guanti, mentre la totalità dell'allenamento verrà spostata sulla preparazione, e non è certo roba da ridere! Tralasciando gli esempi di Rocky, verrai inondato di addominali, flessioni, saltelli alla corda e soprattutto di esercizio aerobica sotto forma di corsa; questo perchè il fiato assume un'importanza devastante in tale sport, visto che rimanere sfiatato e quindi fermo sulle gambe equivale a suicidarsi a meno che non si ha la stazza di Primo Carnera.
Il lavoro in palestra per la boxe è dunque tanto e sfiancante, visto che viene solitamente effettuato sotto forma di circuiti, con delle stazioni di lavoro che, una volta iniziato ad allenarsi, si alternano quasi senza pausa una all'altra .
Il tkd sicuramente è il più spettacolare di tutti, ma è anche quello tecnicamente + ostico e non è alla portata di tutti; o meglio, lo possono fare tutti, ma se sei alto 160 e hai le gambe tozze certe cose non ti verranno a prescindere dal tuo impegno. Se invece sei alto e longilineo, con gambe lunghe (anche se non muscolose), bastano pochi mesi di tkd e già vedrai che riuscirai a fare cose con le gambe che non avresti mai nemmeno immaginato fossero possibili![]()
Non ti lasciar ingannare che alle olimpiadi vedevi i praticanti quasi fermi, il fatto è che il tkd è uno sport dove l'esplosività e la reattività sono portati agli estremi, le tecniche sono + istintive che premeditate! In condizioni non controllate, ovvero senza le abnormi protezioni ostentate ai giochi olimpici, il tkd è molto + spettacolare anche se gli incontri a contatto pieno durano pochissimo a confronto con la boxe (puoi anche essere un buon incassatore ma se ti prendono in faccia con un calcio girato la forza scaricata da un tale colpo non è nemmeno paragonabile a quella di un jab, vai x terra e ci rimani).
wow, però è interessante !!
quindi se una pratica Box, cioè non è che lo mettono solo a dare pugni ecc? ti fanno anche allenare a livello di addominali ,ecc ecc?
cmq io ho un'ottima resistenza, un buon fiato..non so se c'entra molto il fatto di stare X minuti sott'acqua senza respirare..io in estate stetti 2 minuti e 20 secondi , ma mica è questo il fiato di cui parli tu?
cmq già so di non essere portato per Karate e TKD, poi non è che mi appassioni tanto praticarlo, più che altro mi piace vederlo...
Stamattina sono tornato a casa finalmnete, ma domani devo ritornare di nuovo in ospedale ed devo andare dall'ortopedico, uffa che palle !
grazie Alex![]()
io sinceramente alex pensavo che il tkd lo combattessero su un ring a mo di pugilato invece che delusione vederlo fatto così con gli assalti alle olimpiadi.
cmq ora ti provoco un pò : essendomi fatto una cultura( in breve tempo) di incontri di k-1 ufc e pride mi sembra di poter affermare che i pugili sono i migliori combattenti impiedi, quindi escludendo gli sport in cui si può andare a terra dove ovviamente è tutta un altra storia. ovviamente il discorso è generalizzato e magari dipende dal fatto che il pugilato è praticato da una qtà di persone molto + grande dei vari sport da combattimento ma mi sembra che un pugile medio ( come valore dico) sviluppi una potenza nei pugni e una capacità di incassare di molto superiore a un praticante medio di uno sport da combattimento ( le arti marziali non le considero xchè li è prorpio un altra storia) quindi con un corso accelerato su come limitare i danni da calci un pugile ha buone possibilità di primeggiare negli sdc.
D'accordissimo con te!! Ho provato a imporre questa mia idea 1000 volte a altri miei amici praticanti di arti marziali varie...
Il pugile è sicuramente, a mio avviso, il migliore in assoluto per quello che riguarda un ipotetico (ma nemmeno tanto, basta vedere il pride o un qualsiasi altro freefighting style) incontro interdisciplinare. Questo per un insieme di motivi molto semplici..
- la tecnica è essenziale, x non dire brutale...ci si concentra solo sui pugni, sulla loro rapidità e sulla loro efficacia;
- a differenza della maggior parte delle arti marziali, dove si tende a schivare o parare il colpo con una contromossa spesso di difficile realizzazione, nella boxe ci si "limita" a chiudere la guardia, semplicemente opponendo i proprio guantoni al colpo dell'avversario; La schivata, effettuata col movimento del tronco più ched elle gambe, è rara e si preferisce incassare, visto che così facendo il contrattacco è enormemente più rapido e efficace;
- la preparazione fisica è quella che fa la differenza...una volta apprese le tecniche di base, ci si concentra principalmente sul tirare pugni + veloci, + forti e a muoversi + velocemente sul ring. E' combattimento puro se ci pensate...la sua forza sta proprio nella semplicità.
Questa è una cosa abbastanza riconosciuta ormai, e difatti molti atleti che praticano arti marziali miste (o impure, come vi pare) preferiscono sviluppare, parallelamente all'arte marziale d'appartenenza, una discreta pratica anche nella boxe, che è la massima espressione dell'uso degli arti superiori (non a livello scenografico o tecnico, mi ripeto, ma puramente a livello d'efficacia).
E così troviamo kickboxer che sono ex-pugili che hanno iniziato a tirare calci, thaiboxer che spesso nel combattimento cambiano la tipica guardia della thai (con le mani protese in avanti stile mantide) per rifugiarsi nella nobile arte, praticanti di savate che sono praticamente boxeur ma che ogni tanto fanno partire qualche calcio frontale (sui savateur spenderei qualche parola in più, sono terribili!).
Sono sicuro che a parità di preparazione, ma neanche a parità, un pugile in una "rissa da strada" ha sicuramente la meglio su qualsiasi altro praticante, proprio in virtù della tipologia di combattimento. Ovvero credo che un buon pugile possa sopraffare facilmente un buon judoka o un buon karateka (obietterete che un karateka utilizza le gambe x tenerlo lontano, ma x un pugile chiudere la distanza e andare nel breve è il pane quotidiano, ti alleni a entrare nella guardia di qualcuno tutto il giorno)![]()
Segnalibri