io portai "l'oppio dei popoli" e sinceramente fu una tesina molto bella.
-latino: epicuro "de rerum natura"
-arte: munch
-italiano 1: machiavelli "il principe"
-italiano 2: la letteratura risorgimentale
-filosofia: la sinistra hegeliana (marx, foeuerbach, stirner...)
-fisica: heinstein e la teoria della relatività
-astronomia: l'universo
-storia 1: il mito della razza e l'olocausto
-storia 2 / latino 2: papa leone 13 "de rerum novarum"
-inglese: orwell "la fattoria degli animali"
-aforismi
-clip multimediale sulle atrocità perpetrate in nome della religione cn sottofondo musicale degli assalti frontali "no religione" (che però nn partì perchè il pc era fuori uso
)
uscirono più di 50 pagine cn una veste grafica molto bella.
il problema è che a lezione ci andavo molto poco (c'era un professore che, avendo entrambe le sue ore il sabato, per almeno metà anno nn sapeva che ero un suo studente
), studiavo solo quello che mi interessava e, a parte cn pochi professori, avevo un pessimo rapporto cn il personale docente e cn il preside, soprattutto dopo che divenni rappresentante d'istituto
...
all'esame feci un buon orale, ma fui messo parecchio in difficoltà da matematica (dove avevo fatto uno scritto penoso) e fisica e venni promosso cn 68 al liceo scientifico (che poi in realtà fu uno dei voti più alti tra quelli del mio gruppetto d'amici
).
cmq l'obiettivo delle superiori e divertirsi e nn farsi bocciare, per mettersi sotto a studiare c'è l'università 
Ultima modifica di phoenix1927; 18-01-2009 alle 05:33 PM
Motivo: orrori ortografici
por los pueblos que dejaron de ser libres,
por que la revolución es grande,
por el insurgente, que combate al marine,
por García Lorca, por Miguel Hernández,
por la belleza del fracaso,
por el oprimido, por el que esta preso,
por Pablo Neruda, por Pablo Picasso,
abajo el régimen, hay que tomar el congreso.
Segnalibri