Dipende da quanto si impregna, un trancio trattiene meno olio, quelli sbriciolati e mollicci di piu'. Se hai una bilancia elettronica fai una tara del piatto, poi sgoccioli l'olio, versi nel piatto e fai la differenza con il peso netto riportato. Ricorda che il peso netto ha una tolleranza di +/- 5g
Difatti c'e' scritto " e 160g" dove "e" sta per "circa".
certo... quindi non si può stabilire a priori. allora è anche una boiata scrivere a priori su una confezione quanti g di grassi ci possono essere, anche perchè io tra tutte le marche che ho provato al naturale da 56, una volta ti capita il trancetto, l'altra è smollicato...... non so quello sott'olio se è sempre trancio o meno...
No, proprio in base a questo ti renderai conto della variabilita' della quantita' di olio ( se olio vogliamo chiamarlo )
O compri quello al naturale. o compri quello all'olio in vetro, di buona qualita'. Il carli mette l'olio evo ed e' in vetro. Se non tolleri il sapore di quello al naturale anche post condimento fai cosi'.
Consiglio per quella al naturale: apri la scatoletta non immediatamente prima di consumarla, e condiscila con olio e spezie a piacere. Poi lascialo li' per un bel po', il sapore sara' piu' vicino a quello sott'olio ( che' e' stato sott'olio un bel po' di tempo ). Dipende dalla quantita' pero', con un filo d'olio non cambiera' nulla, se parliamo di 10-15-20g allora si.
Segnalibri