
Originariamente Scritto da
fifty
Il bicipite brachiale è biarticolare, infatti con l'origine e l'inserzione, interessa l'articolazione della spalla e quella del gomito.
La sua azione primaria è quella di flettere l'avambraccio, la sua azione secondaria è la supinazione.
Interviene, in sinergia con altri distretti muscolari, nella flessione del braccio, nell'adduzione, nell'abduzione, nell'intrarotazione.
Il curl con bilanciere o con manubrio, va eseguito con la spalla in posizione neutra, flettendo l'avambraccio sull'omero.
In palestra si vede molte persone che lo eseguono con l'avambraccio semiflesso, ed eseguono esclusivamente una flessione della spalla, flettendo l'avambraccio solo nell'ultimo terzo dell'esercizio

Questo tipo di esecuzione è errato.
Altra cosa se si parla di questa esecuzione:
Braccio quasi completamente disteso, flessione dell'avambraccio sull'omero, ed a questo punto eseguo anche una flessione della spalla tanto da portare il bilanciere quasi all'altezza del collo.
Questa seconda esecuzione permette una maggior contrazione di picco

Sarebbe opportuno mantenere la schiena dritta, senza inarcarla, o quantomeno strattonarla, visto la possibilità di infortunio dietro l'angolo
Negli esercizi per i bicipiti, meglio utilizzare un carico medio, con ripetizione medio alte, al contrario dei tricipiti.
Segnalibri