Premetto che non ho mai utilzzato la panca declinata, dove mi alleno non c'è, le braccia le ho disegnate così perchè a logica, tenendo le braccia verticali, si elimina qualsiasi componente della forza sul piano trasversale e quindi ci si può meglio concentrare sul tricipite, dato che comunque si sta parlando di un esercizio complementare. Giustamente se si porta il bilancere oltre la fronte, come facevi notare, per forza di cose bisognerà aumentare la flessione di spalla, con coseguente maggior stiramento del capo lungo... però allora si inserisce appunto il discorso della flessione "dinamica" della spalla, o comunque della tenuta isometrica della flessione, e quindi cominceranno a lavorare pure dorsali e pettorali cosa che magari si vuole evitare se si desidera concentrarsi maggiormente sul tricipite.
Perchè non preferire la panca inclinata?
Per Sarge, il post di prima era solo di fretta, non volevo certo essere sgarbato! Mi pare comunque ci siano gli stessi rischi di fare panca inclinata con bilancere o altri esercizi in cui si ha un peso sopra la testa![]()
Segnalibri