beh...ovvio....secondo la scienza i nostri organi maggiori consumatori di glucosio...ossia fegato cervello e reni se non sbaglio...consumano una quota pari a 140 gr di carbo ogni giorno per assolvere le loro funzioni vitali....quindi gia quelli introdotti con una dieta low carb che non supera i 140 gr di carbo soo diciamo "prenotati" da questi organi...il piccolo eccesso di pro permette la gluconeogenesi laddove il nostro organismo necessiti di glucosio per soddisfare le richieste energetoche date dall'allenamento e le altre normali attività giornaliere...ovvio che deve trattarsi di un piccolo ecesso rispetto al fabbisogno
beh 3.3g\kg nn mi pare un "piccolo" eccesso
se pesi 80kg sono 260g di pro
beh la penso come te!!! io ne assumo 2,2 gr per kg
riporto di seguito parte di un articolo di ALBANESI:
Il fabbisogno di carboidrati
Il fabbisogno giornaliero di glucosio per il cervello e per il sangue (cioè quello essenziale) è di circa 180 g (720 calorie) per un uomo del peso di 70 kg. Per esprimere il fabbisogno glicidico essenziale in grammi si può proporre la seguente formula (P è il peso):
FG=2,6*P
I carboidrati vengono utilizzati per produrre energia in attività di una certa intensità, sia sportive sia lavorative. A stretto rigore di logica per un sedentario il fabbisogno di carboidrati si riduce a poco più di quello essenziale, mentre per uno sportivo o per chi ha un lavoro molto faticoso (per esempio un traslocatore) tale fabbisogno cresce nettamente.
I carboidrati assunti in eccesso vengono trasformati in grasso secondo un meccanismo descritto in Perché si ingrassa. Se invece l'apporto di glucosio con le scorte è insufficiente, la glicemia si abbassa (ipoglicemia) e la sofferenza cerebrale può manifestarsi con capogiri e senso di spossatezza. Se il glucosio scarseggia e non c'è sufficiente apporto di carboidrati, il fegato sintetizza glucosio da proteine e da lipidi con un processo denominato gluconeogenesi. Tale processo provoca però un eccesso di urea (con sovraccarico renale) e un accumulo di corpi chetonici (scorie provenienti dall'utilizzo degli acidi grassi) con conseguente acidosi.
Per riassumere: un eccesso di carboidrati provoca un aumento di peso e un'iperinsulinemia che a sua volta innesca altri processi negativi; una carenza rende particolarmente difficile il rifornimento di glucosio all'organismo, soprattutto per i lavori di una certa intensità
ma dopo i carbo per procurarsi l'energia il corpo nn prende i grassi? 2,5g x kg sono troppi?
un pò troppo drastico albanesi per il mio gusto
la chetosi nn è una condizione così insostenibile come si pensi e 80mg\dl di glicemia nn è un valore scritto nella pietra io sto a 40-50 senza nessun problema.
diciamo che i grassi rappresentano in una immaginaria scala gerarchica l'ultima fonte da cui il nostro organismo attinge l'energia....
non so io mi sono trovato bene con 2-2,2 gr per kg...in massa sto sui 2 e in low carb sui 2,2...poi dipende dalla capacità di sintesi di ogni persona....se vedi che in massa, fermo restando il giusto allenamento e riposo, cresci aumenti di peso e circoferenze non so con 2 gr per kg allora perchè aumentare? quello è il tuo dosaggio...io ho sperimentato per alcuni mesi con 1,8 gr e la crescita era rallentata, sempre a parità di allenamento ect....poi con 2 gr mi sono trovato meglio
la penso come te....poi non mi piace tanto per la concezione che ha del nostro sport...quasi come un'attività patologica per l'individuo.... non so l'idea che ha lui e dove ne ha tratto il materiale su cui basare le proprie convinzioni ma io da quando ho iniziato ad allenarmi mi sento in perfetta forma fisica e salutare al massimo....comrese le articolazioni, nervi, congiutture ossee...ect....
si anke io in massa stavo sui 2g...adesso io nn sto seguendo una low carb ma diciamo ke diminuisco ogni settimana i carbo aumentando i grassi fino ad arrivare a una low carb..ero partito da 200g di carbo nei gg di riposo e 250 i gg di allenamento....adesso sono a 14og a riposo e 190 in allenamento....x nn fare fatica e nn essere troppo drastico...le pro adesso le tenggo sui 2,5g x kgg e sembra ke vada bene.....una domanda ma un eccesso di pro può accumularsi sotto forma di adipe?
certo...semprechè tuttavia vi sia la quota glucidica che gia di per sè soddisfa i fabbisogni energetici.....
ha senso parlare di gr di pro/kg di peso o sarebbe meglio dire gr di pro/kg massa magra? io sono in low carb ed assumo circa 140gr di pro nobili + 40 da fonti non nobili, la mia massa magra è di 65.5kg. riassumo:
dovrei abbassare le pro?
ergo
quale è la quota pro/kg massa magra da osservare "mediamente"?
devo contare le pro da fonti non nobili?
grazie.
era sotteso che si trattasse di gr per kg di massa "magra"....non so come ho detto prima è una cosa soggettiva...come tutto...io cresco con 2 gr per kg di meno la mia crescita risulta compromessa....tieni comunque conto che mediamente è consigliato per chi pratica bodybuilding di assumere almeno 1,8 - 2 gr per chilo....
per quanto riguarda le fonti nobili o non nobili ciò che cambia e il profilo aminoacidico delle rispettive proteine...certo che è meglio assumerle da fonti per così dire nobili....ma non farà mica sta gran differenza di crescita...l'importante è sempre variare con l'alimentazione anche per esimere il rischio di svilupopare qualche intolleranza alimentare.....
Segnalibri