Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 70

Discussione: Pedagogia alimentare...

  1. #46
    Data Registrazione
    Dec 2003
    Località
    174cm x 78kg al 10% BF...squat 190kg 6 ripetizioni
    Messaggi
    1,351

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Ct-7b
    ti rispondo sinceramente: me ne fotto del 40 enne sposato/divorziato e gay con le emorroidi ed un'attacco di ulcera...
    ...nn sono qui per prendere soldi e creare una dieta "attrattiva" per il grassone di turno che vuole continuare a mangiare pancetta, pasta e cannoli..

    Tu, magma, continui ad affermare: "questo fa male, questo stressa l'organismo...questo ti affloscia l'uccello..", ma le tue letture pseudo scientifiche si limitano alle riviste "sani e belli" e "salute" di repubblica ( rivista che leggo tanto per farmi 2 risate, anche se alcuni articoli di medicina seri si trovano, raramente ma si trovano)....

    poi mi parli di RDA...ma ***** anche sul mio libro di nutrizione della piccin si afferma che le quote settate dalla RDA sono ridicole...specialmente per un'atleta....
    ...fatti una cultura, poi ne riparliamo


    le mie affernazioni non sono proprio come quelle della piccin ( da premettere che le basi molecolari della nutrizione e gli altri testi della piccin li conosco molto bene....)e dei miei docenti.......da premettere che io una cultura me la sono fatta e continuo a farmela......anche perchè se no ti direi di usare 0.88-1g di proteine x kg....... e sconsiglierei l'uso di qualsiasi integratore........mentre consiglio vivamente il supradyn o multicentrum.......ecc..........io uso la testa e cerco sempre di essere cortese ed educato con tutti esponendo il mio pensiero e dicendo anche da ciò che deriva........e se esiste qualcosa di ridicolo è il tuo atteggiamento arrogante che hai assunto.....cerca di moderarti un pochetto...
    Ultima modifica di tattoos; 27-06-2006 alle 09:15 AM Motivo: Ancora problemi di quote.

  2. #47
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1,217

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Manga81
    le mie affernazioni non sono proprio come quelle della piccin ( da premettere che le basi molecolari della nutrizione e gli altri testi della piccin li conosco molto bene....)e dei miei docenti.......da premettere che io una cultura me la sono fatta e continuo a farmela......anche perchè se no ti direi di usare 0.88-1g di proteine x kg....... e sconsiglierei l'uso di qualsiasi integratore........mentre consiglio vivamente il supradyn o multicentrum.......ecc..........io uso la testa e cerco sempre di essere cortese ed educato con tutti esponendo il mio pensiero e dicendo anche da ciò che deriva........e se esiste qualcosa di ridicolo è il tuo atteggiamento arrogante che hai assunto.....cerca di moderarti un pochetto...
    ..nn ti ho mai visto postare studi che avallassero ciò che affermi...
    ..passo ore a rocercare, scrivere, studiare, allenarmi (pensa che ***** di vita sociale ho )...e quando affermo qualsiasi cosa posto uno studio che l'avalli...
    ..le tue affermazione sono le stesse che leggo e sento dire dai vari pseudontrizionisti della televisione...e quindi permettimi di credere che la tua cultura in campo scientifico nn si sia portata molto avanti....posso sbagliarmi, ma nn me ne hai dato prova...
    ...e se permetti dopo che passo ore a fare ricerche e mi vengono mosse critiche prive di fondamento è normale che diventi arrogante...

  3. #48
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    2,187

    Predefinito

    Aldilà di tutto, di tutti gli studi, di tutte le elucubrazioni scientifiche, credo che il problema, il nocciolo del problema, sia proprio questo: troppa "precisione", troppa scienza, troppi calcoli...
    Ct ha ragione ad affermare tutte le cose che ha studiato, ma come dice lui stesso, che ***** di vita fai se stai sempre lì a calcolare, a pensare, a programmare pasti ed allenamenti.
    Ansia, esaurimento... Questo è quanto.
    La via più "soft" presa da Manga81 è da condividere in un'ottica di vita "normale", a cavallo tra la sedentarietà e la voglia saltuaria di fare attività fisica.
    Non credo che a livello fisico e psicologico sia possibile reggere una mole di dati, numeri, teorie ed applicarle SEMPRE E COMUNQUE su di sè.
    Sono dell'idea "impara l'arte e mettila da parte", altrimenti si diventa scemi (parlo sulla mia pelle, sia ben chiaro).
    Mi sono rotto le palle di mangiare solo alimenti "testati" preventivamente sul sito www.dica33.it per vedere se contengono più o meno carboidrati, e quindi se più convenienti da mangiare prima o dopo un allenamento.
    Già, proprio così, l'ALLENAMENTO diventa la parte centrale, il fulcro della giornata, la cosa su cui ruotano tutti gli orari, tutti i cibi, tutte le relazioni interpersonali, tutte le paure, le fobie, le manie, le angosce.
    Diventa come una dipendenza. Saltare un allenamento, un pasto, alzare meno di quanto si era PREVISTO, diventa fonte di angoscia, preoccupazioni...
    Ma dietro quale dito ci vogliamo nascondere?
    Diciamo la verità: ci preoccupiamo tanto di queste cose per il solo fatto che vogliamo trovare riparo dalle nostre insicurezze, cercando la sicurezza in questo modo.
    Mascherare i nostri insuccesi, non pensare a ciò che ci ha ferito e che forse può ferirci ancora.
    Ma il problema rimarrà sempre lì, e questa non è di certo la via d'uscita.
    E' un po' come mettere nuovo intonaco sopra una chiazza d'umidità sul muro. Quanto volete che duri prima che la macchia si ripresenti? La soluzione è ROMPERE IL MURO, trovare il tubo rotto che genera l'umidità, ripararlo o sostituirlo, e poi rimettere l'intonaco una volta per tutte.
    Troppo semplice coprire ogni volta il problema...
    Ovviamente non parlo per tutti, diciamo che ho usato un plurale majestatis, riferendolo a me.
    Ma credo che con un po' più di introspezione, molti si ritrovino in ciò che dico.
    Ultima modifica di user_del87452; 28-06-2006 alle 08:08 PM

  4. #49
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Fuckin' Animal
    Messaggi
    8,522

    Predefinito

    devo dire che mi trovo d'accordo con branco...
    e nonostante non ne sia particolarmente felice devo ammettere che un po' mi ci riconosco nel suo testo...
    grazie x il piccolo momento di riflessione

  5. #50
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1,217

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Branco80
    Aldilà di tutto, di tutti gli studi, di tutte le elucubrazioni scientifiche, credo che il problema, il nocciolo del problema, sia proprio questo: troppa "precisione", troppa scienza, troppi calcoli...
    Ct ha ragione ad affermare tutte le cose che ha studiato, ma come dice lui stesso, che ***** di vita fai se stai sempre lì a calcolare, a pensare, a programmare pasti ed allenamenti.
    Ansia, esaurimento... Questo è quanto.
    mi riferisco allo "studiare"....una volta che sai è facilissimo sitemare dieta ed allenamento....
    ...io mi faccio un piano alimentare/allenante in 5 minuti contati
    ..anzi, con la cultura che mi sono fatto, la dieta nn diventa una paranoia...saltare un pasto? e che dovrebbe accadere?...

    la tua affermazione è giusta se nn vuoi essere un atleta eccelso o cmq hai un buon PT...ma se sei solo e tendi ad essere tra i migliori la cultura è essenziale....

  6. #51
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Fuckin' Animal
    Messaggi
    8,522

    Predefinito

    uffa mi tocca quotare anche ct-7b

  7. #52
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    2,187

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Ct-7b
    mi riferisco allo "studiare"....una volta che sai è facilissimo sitemare dieta ed allenamento....
    ...io mi faccio un piano alimentare/allenante in 5 minuti contati
    ..anzi, con la cultura che mi sono fatto, la dieta nn diventa una paranoia...saltare un pasto? e che dovrebbe accadere?...

    la tua affermazione è giusta se nn vuoi essere un atleta eccelso o cmq hai un buon PT...ma se sei solo e tendi ad essere tra i migliori la cultura è essenziale....
    Caro Ct, sai quanto ti stimo, visti anche i consigli che ti chiesi in pvt, ricordi?
    Se leggi bene, infatti, ho detto di aver usato un plurale majestatis. In effetti era solo per farvi conoscere in che ***** di situazione mi trovo...

  8. #53
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1,217

    Predefinito x Tatoos, 3 vs 6 pasti

    Nota di tattoos: essendomi incuriosito sull'aspetto "Numero di pasti" ed avendo cercato in modo scarsamente efficace in rete, ho chiesto a Ct-7b alcune fonti da studiare.
    Questa è la sua gentile risposta.



    Meal frequency and energy balance.

    Bellisle F, McDevitt R, Prentice AM.

    INSERM U341, Hotel Dieu de Paris, France.

    Several epidemiological studies have observed an inverse relationship between people's habitual frequency of eating and body weight, leading to the suggestion that a 'nibbling' meal pattern may help in the avoidance of obesity. A review of all pertinent studies shows that, although many fail to find any significant relationship, the relationship is consistently inverse in those that do observe a relationship. However, this finding is highly vulnerable to the probable confounding effects of post hoc changes in dietary patterns as a consequence of weight gain and to dietary under-reporting which undoubtedly invalidates some of the studies. We conclude that the epidemiological evidence is at best very weak, and almost certainly represents an artefact. A detailed review of the possible mechanistic explanations for a metabolic advantage of nibbling meal patterns failed to reveal significant benefits in respect of energy expenditure. Although some short-term studies suggest that the thermic effect of feeding is higher when an isoenergetic test load is divided into multiple small meals, other studies refute this, and most are neutral. More importantly, studies using whole-body calorimetry and doubly-labelled water to assess total 24 h energy expenditure find no difference between nibbling and gorging. Finally, with the exception of a single study, there is no evidence that weight loss on hypoenergetic regimens is altered by meal frequency. We conclude that any effects of meal pattern on the regulation of body weight are likely to be mediated through effects on the food intake side of the energy balance equation.

    Effect of the pattern of food intake on human energy metabolism.
    Verboeket-van de Venne WP, Westerterp KR, Kester AD.

    Department of Human Biology, University of Limburg, Maastricht, The Netherlands.

    The pattern of food intake can affect the regulation of body weight and lipogenesis. We studied the effect of meal frequency on human energy expenditure (EE) and its components. During 1 week ten male adults (age 25-61 years, body mass index 20.7-30.4 kg/m2) were fed to energy balance at two meals/d (gorging pattern) and during another week at seven meals/d (nibbling pattern). For the first 6 d of each week the food was provided at home, followed by a 36 h stay in a respiration chamber. O2 consumption and CO2 production (and hence EE) were calculated over 24 h. EE in free-living conditions was measured over the 2 weeks with doubly-labelled water (average daily metabolic rate, ADMR). The three major components of ADMR are basal metabolic rate (BMR), diet-induced thermogenesis (DIT) and EE for physical activity (ACT). There was no significant effect of meal frequency on 24 h EE or ADMR. Furthermore, BMR and ACT did not differ between the two patterns. DIT was significantly elevated in the gorging pattern, but this effect was neutralized by correction for the relevant time interval. With the method used for determination of DIT no significant effect of meal frequency on the contribution of DIT to ADMR could be demonstrated.

    Thermogenesis in humans after varying meal time frequency

    [Article in German]

    Wolfram G, Kirchgessner M, Muller HL, Hollomey S.

    To a group of 8 healthy persons a slightly hypocaloric diet with protein (13% of energy), carbohydrates (46% of energy) and fat (41% of energy) was given as one meal or as five meals in a change-over trial. Each person was 2 weeks on each regimen. Under the conditions of slight undernutrition and neutral temperature the balances of nitrogen, carbon and energy were assessed in 7-day collection periods, and according to 48-hour measurements of gaseous exchange (carbon-nitrogen balance method) by the procedures of indirect calorimetry. Changes of body weight were statistically not significant. At isocaloric supply of metabolizable energy with exactly the same foods in different meal frequencies no differences were found in the retention of carbon and energy. Urinary nitrogen excretion was slightly greater with a single daily meal, indicating influences on protein metabolism. The protein-derived energy was compensated by a decrease in the fat oxidation. The heat production calculated by indirect calorimetry was not significantly different with either meal frequency. Water, sodium and potassium balances were not different. The plasma concentrations of cholesterol and uric acid were not influenced by meal frequency, glucose and triglycerides showed typical behaviour depending on the time interval to the last meal. The results demonstrate that the meal frequency did not influence the energy balance.

    Meal frequency influences circulating hormone levels but not lipogenesis rates in humans.

    Jones PJ, Namchuk GL, Pederson RA.

    Division of Human Nutrition, University of British Columbia, Vancouver, Canada.

    To determine whether human lipogenesis is influenced by the frequency of meal consumption, 12 subjects were divided into two groups and fed isocaloric nutritionally adequate liquid diets over 3 days, either as three larger diurnal (n = 6) or as six small, evenly spaced (n = 6) meals per day. On day 2 (08:00 h) of each diet period, 0.7 g deuterium (D) oxide/kg body water was administered and blood was collected every 4 hours over 48 hours for measurement of plasma insulin and glucose-dependent insulinotropic polypeptide (GIP) levels. At each time point, the incorporation of D into plasma triglyceride fatty acid (TG-FA) was also determined by isotope ratio mass spectrometry after TG-FA extraction and combustion/reduction. Insulin and GIP levels were elevated over daytime periods in subjects fed three versus six meals per day. Contribution of de novo synthesis to total TG-FA production was not significantly different for days 2 and 3 in subjects consuming three (6.56% +/- 1.32% and 6.64% +/- 2.08%, respectively) and six (7.67% +/- 2.29% and 7.88% +/- 1.46%, respectively) meals per day. Net TG-FA synthesis rates over days 2 and 3 were 1.47 +/- 0.33 and 1.55 +/- 0.53 g/d, respectively, for subjects fed three meals per day, and 1.64 +/- 0.47 and 1.69 +/- 0.30 g/d for subjects fed six meals per day. These findings suggest that consuming fewer but larger daily meals is not accompanied by increases in TG-FA synthesis, despite the observation of hormonal peaks.
    Ultima modifica di tattoos; 30-06-2006 alle 07:30 PM

  9. #54
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    12,000

    Predefinito

    Grazie 1000, Ct-7b. Ottimo.

    Ora leggo con attenzione.

  10. #55
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1,461

    Predefinito

    Molto interessante! Mi verrebbe da chiedere quali diverse motivazioni (vantaggi o meno) potrebbe (condizionale) avere un Bbuilder avanzato a suddividere i pasti rispetto a persone che non si allenano duramente con frequenza elevata...Anche se la posizione di Ct-7b è già chiara in merito...

  11. #56
    Data Registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    1,433

    Predefinito

    Aveva ragione il nostro utente Lu ferrigno a mangiare 2/3 volte al giorno

    ...a parte gli scherzi sapevo che alcuni BB non fanno gli spuntini tipo Gunter che fà 3 pasti e basta.

  12. #57
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1,217

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da VIERI
    Molto interessante! Mi verrebbe da chiedere quali diverse motivazioni (vantaggi o meno) potrebbe (condizionale) avere un Bbuilder avanzato a suddividere i pasti rispetto a persone che non si allenano duramente con frequenza elevata...Anche se la posizione di Ct-7b è già chiara in merito...
    il massa, stando con molte calorie al giorno è utile suddividerle in + pasti per evitare il senso di astenia e la dilatazione dello stomaco che si avrebbe dopo ujn pasto troppo copioso (pensate di suddividere 3000 calorie in soli 3 pasti, un pasto da 1000 calorie pulite è + di 1 kg di roba)
    ...se invece si sta a 1500 calorie/die è buono fare soli 3 pasti, in modo da alzarsi da tavola sazi e nn dover pensare sempre al prossimo spuntino....
    alla fine nn vi è differenza, ogniuno si regola come meglio gli aggrada e come fa + comodo per impegni di lavoro/allenamento..

  13. #58
    Data Registrazione
    Aug 2004
    Località
    in evolzione
    Messaggi
    358

    Predefinito

    premettendo che nn ho letto lìarticolo xche nn capisco l'inglese:

    se devo assumere 150gr pro in tre pasti vuol dire +o -

    colazione 500gr bianco d'uovo

    pranzo:300gr carne

    cena idem

    allora io sapevo che le pro + di 30gr a pasto sono inutili.

    per i carbo invece in definizione mi sembra fattibile che ne dite?
    Non importa se vai avanti piano, l'importante è che non ti fermi.
    confucio

  14. #59
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1,217

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da bruto

    allora io sapevo che le pro + di 30gr a pasto sono inutili.
    altra stronzata, portata avanti dalle case prodruttici di integratori.....

  15. #60
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    463

    Predefinito

    Quante cose che s'imparano!
    Dopo aver creduto, da quando ho iniziato ad interessarmi, che 5 pasti fossero necessari mi si viene a stravolgere tuttto.. ma allora la domanda è un'altra: (seguendo l'approccio di Ct) su che basi scientifiche si fondava la teoria dei 5/6 pasti giornalieri??

Discussioni Simili

  1. Revisionismo alimentare
    Di Tenebro nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 27-09-2003, 11:57 PM
  2. Chiedo aiuto per impostare un programma di definizione alimentare
    Di nottepazza nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 11-08-2003, 01:15 AM
  3. Quale allenamento e regime alimentare?
    Di wellone nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 16-05-2003, 09:53 AM
  4. scarico alimentare
    Di azimut nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 30-01-2003, 08:02 PM
  5. integratore alimentare Bio
    Di supercafone nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 23-01-2003, 03:44 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home