Già! Come nei paradossi di Zenone.
Già! Come nei paradossi di Zenone.
Ecco un'altra giovane mente traviata dal ginnasio, benvenuto nel clubOriginariamente Scritto da tattoos
![]()
...Grazie per il giovane!
Originariamente Scritto da VIERI
![]()
![]()
![]()
E' proprio così, caro VIERI, dopo ci sarà il classico tracollo dovuto a troppe informazioni... però, se si insiste, alla fine si arriva alla comprensione...
Ma la meta rimarrà comunque lontana.
Perchè, e so che sei d'accordo con me, allenarsi è arte e creatività....
.... e la creatività non si insegna, no?
Sarebbe come dire "quali sono le regole per dipingere la Gioconda" o più semplicemente "quali sono le regole per fare una buona Torta della Nonna?"
Le quantità pesate con la bilancia elettronica, gli ingredienti della migliore qualità, i tempi di cottura computerizzati.... siamo sicuri che basti perchè sia anche buona?
Ciao e... sempre un piacere!!!
Cerchiamo di non divagare troppo.
Riprendiamo le fila del discorso!
Per definire l'intensità, abbiamo già detto che ci sono dei fattori "oggettivi":
Peso risp. al max
serie
ripetizioni
Tempi di recupero
Dobbiamo definire i criteri soggettivi:
Anzianità di allenamento
Capacità di reclutare più fibre possibili
stato mentale
stato fisico
Capacità di spingersi oltre il proprio limite.
Qualcuno vuole aggiungere qualcosa?
Se penso a tutte queste cose mi fa male la testa.
Ora alzo peso.
Pensavo potesse svilupparsi un thread interessante![]()
![]()
![]()
Non lo faccio più.
Prometto di non farlo più.
c' è un pò di confusione ; provo a chiarire
l' intensità sale quando :
1. si usano più kg
2. si fanno le forzate al termine di una serie "regolare"
3. si aggiungono le negative al termine delle forzate
4. si fa la rest-pause nelle varie versioni
5. si fanno i lock-out
6. si fanno serie di basse o bassissime reps
queste sono le principali tecniche di intensità che viene intesa come tensione interna al muscolo
viceversa non sono tecniche di intensità le seguenti :
1. le pause brevi ( danno rilievo muscolare ma non massa )
2. le serie non portate ad esaurimento
3. le tecniche basate sul volume da fare in poco tempo es. super-set , serie giganti , circuiti vari ecc.
4. in genere le tecniche che mirano al bruciore o al gonfiore
le pause brevi ( anche brevissime ) , le super-serie ecc. si usano sotto gara per avere uno shape migliore ma non danno massa
Sono in parte d'accordo con te Mau, ma secondo me distinguerei almeno due tipi di intensità:
1. si usano più kg
2. si fanno le forzate al termine di una serie "regolare"
3. si aggiungono le negative al termine delle forzate
4. si fa la rest-pause nelle varie versioni
5. si fanno i lock-out
6. si fanno serie di basse o bassissime reps
La definirei intensità di carico.
le pause brevi ( danno rilievo muscolare ma non massa )
2. le serie non portate ad esaurimento
3. le tecniche basate sul volume da fare in poco tempo es. super-set , serie giganti , circuiti vari ecc.
4. in genere le tecniche che mirano al bruciore o al gonfiore
La definirei intensità da sforzo (percepito)
Comunqu come ho già detto prima ci vuole il giusto equilibrio tra Volume, Intensità, e non dimenticherei Densità.
credo che gli ultimi 2 post riassumano il mio pensiero, quindi concordo con mau e fifty..anche se per me intensità da sforzo percepito è densità, appunto, e quindi nn intensità.. ma si sà, l'italiano a volte gioca brutti scherzi e ci limita nell'esprimerci.
appena letto il titolo del thread avevo intenzione di intervenire citando un'affermazione fatta da mau tempo fa:
"1 rep con il 100% del max è la massima intensità, e 2 reps sempre con lo stesso peso (ovviamente si parla di tecniche speciali, come forzate) sono ancora più intense"
Stabilire la densità significa in definitiva stabilire i tempi di recupero tra una serie e l'altra rispetto alla durata delle serie stesse o, in altri termini, serve ad indirizzare il nostro stimolo allenante verso l'adattamento neuromuscolare, piuttosto che verso l'esaurimento dei fosfati (ATP-CP) oppure verso il metabolismo glicolitico.
daccordissimo, ma si parla di densità, l'intensità è comunque un altro parametro, che affiancato al volume d'allenamento e alla frequenza (o densità delle sedute) rappresentano delle manopole su cui settare il nostro programma.
Infatti Somo stiamo dicendo esattamente le stesse cose!
Basta che guardi il mio thread precedente.
Se hai 2 minuti spiegamela questa, nn l' ho kapita.....Originariamente Scritto da stantio
![]()
Ultima modifica di TheAnimal; 06-11-2005 alle 04:27 PM
Segnalibri